Politica
30 Agosto 2025
Il politico ferrarese e segretario dell'associazione: "La riduzione del danno permette di limitare i danni alle persone che consumano e i costi sanitari per la società

Pipe crack. Fiorentini (Forum Droghe): “Approccio pragmatico scevro da ideologie”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Dal 12 al 21 settembre torna la Festa dell’Unità

Dal 12 al 21 settembre al Baluardo di Santa Maria della Fortezza, nel cuore del Gad, torna la Festa dell’Unità di Ferrara. "Bello esserci", è questo lo slogan scelto ma anche un invito "a esserci davvero, con spirito di condivisione e voglia di costruire insieme"

Trasferito a Ferrara il sospetto sabotatore del Nord Stream

È stato trasferito nel carcere di Ferrara per motivi di sicurezza Serhii Kuznietsov, 49 anni, cittadino ucraino accusato di aver preso parte al sabotaggio del gasdotto Nord Stream, fatto esplodere nel Mar Baltico il 26 settembre 2022. L’uomo era stato arrestato il 21 agosto scorso a Rimini, dove si trovava in vacanza con la moglie e i due figli minori

Ferrara oltre i dogmi dell’urbanistica

Molto sommessamente mi inserisco nel dibattito tra Professori di Urbanistica che si è aperto sulla stampa in questi giorni, perché, pur essendo un umile manovale dell’architettura, vorrei provare a riportare il tema su un piano più “umano

“Energie rinnovabili e aree idonee. Il Governo continua a perdere tempo”

Il Governo si trova di fronte a un nuovo impasse sulle aree idonee per gli impianti di energia rinnovabile. Il 26 agosto era attesa l’udienza cautelare richiesta dall’Esecutivo davanti al Consiglio di Stato, dopo la sentenza del Tar del Lazio che aveva bocciato alcune norme del decreto governativo in materia

Tocca anche Ferrara il caso pipe per il consumo di crack consegnate da un’amministrazione pubblica a consumatori abituali. A intervenire il segretario di Forum Droghe e consigliere comunale a Ferrara per la Civica Anselmo Leonardo Fiorentini che evidenzia come “per l’uso problematico di sostanze come il crack serva un approccio pragmatico, scevro da impostazioni ideologiche”.

Forum Droghe esprime quindi piena solidarietà all’amministrazione comunale di Bologna e agli operatori di Fuori Binario per la scelta di introdurre la distribuzione gratuita di pipe per il consumo di crack. Una misura che ha alla base il concetto di “riduzione del danno” e si basa “su evidenze scientifiche” oltre a essere “riconosciuta come strategia efficace in ambito sanitario”.

I partiti al governo e in particolare Fratelli d’Italia e Lega Nord hanno attaccato negli ultimi giorni la decisione di distribuire 300 pipe (costo 3500 euro) ai consumatori abituali.

A esprimere la sua contrarietà alla misura è stato, tra gli altri, anche il sentore ferrarese di Fratelli d’Italia Alberto Balboni che sui social, a corredo di una foto del sindaco di Bologna e della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ha scritto: “C’è chi legittima l’uso del crack distribuendo strumenti che ne favoriscono il consumo, e chi si impegna concretamente nella lotta alle dipendenze e nella difesa dei giovani. Indovinate da che parte sta la sinistra?”

In un altro post ha poi aggiunto: “Abbiamo denunciato il Comune. Incentivare il consumo di droga è irresponsabile. La loro idea di società non sarà mai la nostra”.

Fiorentini prova invece a spiegare: “La riduzione del danno permette – come dimostra lo studio su Bologna – di limitare i danni alle persone che consumano e i costi sanitari per la società. Come ieri lo scambio di siringhe, oggi la distribuzione di pipette è anche uno degli strumenti di aggancio ai servizi di una popolazione in difficoltà, fortemente stigmatizzata e marginalizzata. Il successivo e necessario passo è l’individuazione di luoghi dove consumare: le stanze del consumo sicuro sono fondamentali e non solo per prevenire eventi tragici come le overdose, ma anche per limitare la percezione di insicurezza e il degrado nei quartieri dove avviene il consumo”.

Si tratta di una strategia che parte dalla constatazione che è complesso impedire l’uso di queste sostanze e allora si cerca di ridurne gli effetti negativi evitando, ad esempio, che la sostanza venga consumata attraverso bottiglie di plastica trasformare in pipe “home made” utilizzate da più persone. Questo può ridurre problemi come infezioni e altri tipi di patologie riducendo il costo per il sistema sanitario.

“Non è con dichiarazioni come ‘la droga fa schifo’ – conclude il segretario di Forum Droghe – che si previene l’uso di sostanze illegali, lo dimostrano gli insuccessi di oltre 60 anni di politiche proibizioniste, queste sì ideologiche. La repressione ha creato solo ulteriori danni, stigma e marginalizzazione come testimoniano l’Oms e le agenzie Onu per i diritti umani. Le esperienze internazionali ci dimostrano che l’orizzonte debba essere quello di un reale governo sociale del fenomeno, come del resto avviene in Italia già per una sostanza psicotropa come l’alcol”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com