Dal 12 al 21 settembre al Baluardo di Santa Maria della Fortezza, nel cuore del Gad, torna la Festa dell’Unità di Ferrara. “Bello esserci”, è questo lo slogan scelto ma anche un invito “a esserci davvero, con spirito di condivisione e voglia di costruire insieme”.
“In un momento storico segnato da divisioni e conflitti, questa Festa diventa un’occasione per riaprire momenti di ascolto e confronto autentico – sottolinea la segretaria del Partito Democratico di Ferrara, Giada Zerbini -. La politica deve tornare un terreno fertile di incontro, relazione e partecipazione: dobbiamo lavorare perché venga ancora apprezzato il suo valore di strumento collettivo di cambiamento e trasformazione. Significa soprattutto volere e sapere ascoltare le persone, coinvolgerle e costruire, tra la gente e per la gente, risposte adeguate e soluzioni concrete. Siamo felici di poter ospitare la Festa sul Baluardo, che non è soltanto uno sfondo, ma un luogo capace di aiutarci a mettere a fuoco un futuro migliore per la città. ‘Bello esserci’ non significa semplicemente trovarsi dentro una ‘cornice’, ma costruire insieme una nuova visione, con l’energia e la dedizione che Ferrara merita. È un modo per ritrovare le proprie radici e, allo stesso tempo, immaginare nuove possibilità in uno dei luoghi più simbolici della città”.
L’edizione 2025 della Festa dell’Unità prevede incontri e dibattiti con ospiti nazionali e locali di primo piano, momenti di approfondimento e spazi di confronto con il pubblico.
Tra gli appuntamenti già confermati: venerdì 12 settembre, inaugurazione alle ore 18, seguita alle ore 19 da un dibattito sull’Europa e alle 21 da un’intervista al presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele De Pascale; sabato 13 settembre, alle ore 21 un incontro dedicato alle Donne Dem con la senatrice Susanna Camusso sul tema del lavoro; martedì 16 settembre, alle ore 21 Stefano Bonaccini e Paolo Calvano si confronteranno sui temi dell’Europa e dell’Emilia-Romagna; mercoledì 17 settembre, sempre alle ore 21, Pier Luigi Bersani presenterà il suo libro “Chiedimi chi erano i Beatles. I giovani, la politica, la storia”; sabato 20 settembre, alle ore 18:30, interverranno nel dibattito “Ma quale lavoro?” l’onorevole Cecilia Guerra, l’assessore alle Politiche abitative, Lavoro, Politiche giovanili della Regione Emilia-Romagna Giovanni Paglia, Chiara Bertelli di Legacoop, Massimo Zanirato, segretario Uil, e Andrea Lazzari, imprenditore, Confartigianato Ferrara. In attesa di conferma, la presenza della Segretaria Nazionale del PD, Elly Schlein.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com