Salute
30 Agosto 2025
Il servizio era attivo dallo scorso 28 giungo per rispondere alle esigenze della popolazione presente nei luoghi di villeggiatura

Guardia medica turistica attiva fino al 31 agosto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Maltempo. Crolla parte di arenile al Lido di Volano

Crollo dell’arenile, l’acqua che avanza minacciosa e per pochi metri non arriva a invadere la pineta. È quanto accaduto nelle ultime ore a Lido di Volano, dove il fenomeno dell’erosione costiera – complice il maltempo - si è trasformato in un rischio concreto per l’ambientale e per tutto il territorio

La memoria di Pavarotti rivive tra i canali di Comacchio

Il prossimo 5 settembre piazzetta Trepponti a Comacchio ospiterà un concerto gratuito della Fondazione Luciano Pavarotti, presieduta da Nicoletta Mantovani che in questo articolo racconta il Maestro e la sua eredità

Comacchio. Ultime giornate di attività per il servizio di Guardia Medica Turistica ai Lidi di Comacchio, che da lunedì 1° settembre 2025 non sarà più attivo.

L’Azienda Usl di Ferrara ha potenziato l’assistenza sanitaria sul litorale con il servizio di Guardia Medica Turistica, attivo per tutto il periodo estivo dal 28 giugno al 31 agosto 2025, così da rispondere ai bisogni di salute di chi sceglie per le proprie vacanze i Lidi di Comacchio, per chi ci vive e ci lavora.

Il servizio ha previsto l’attivazione di tre ambulatori ai Lidi di Pomposa, Spina e Nazioni operativi dal lunedì alla domenica con turni ed orari scaglionati così da assicurare una pronta risposta alle esigenze della popolazione presente nei luoghi di villeggiatura.

Rimane attivo il Cau (Centro Assistenza Urgenza) di Comacchio, situato alla Casa della Comunità in via Felletti a Comacchio, garantendo assistenza per urgenze non gravi, 7 giorni su 7.

Operativo, inoltre, il Servizio di Continuità Assistenziale – ex Guardia Medica contattabile attraverso il numero verde gratuito 800 087 601 attivo su tutto il territorio provinciale ogni sera dalle 20 alle 8 e nei prefestivi e festivi anche durante la fascia oraria diurna dalle 8 alle 20.

Attenzione: in caso di dolore al petto o grave difficoltà respiratoria è sempre necessario telefonare al 118 o al Numero di emergenza Unico Europeo 112.
Se una persona si presenta al CAU per un malessere grave specifico, come ad esempio dolore al petto o grave difficoltà respiratoria, viene attivato immediatamente il 118 per il trasferimento in ospedale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com