Guardia medica turistica attiva fino al 31 agosto
Ultime giornate di attività per il servizio di Guardia Medica Turistica ai Lidi di Comacchio, che da lunedì 1° settembre 2025 non sarà più attivo
Ultime giornate di attività per il servizio di Guardia Medica Turistica ai Lidi di Comacchio, che da lunedì 1° settembre 2025 non sarà più attivo
Favorire le condizioni per una vita il più possibile autonoma per le persone con disabilità e soprattutto garantirne l'inclusione lavorativa
Con il mese di settembre Tper ha avviato la campagna abbonamenti annuali per il 2025 con lo slogan "Gira che ti rigira, abbonarsi conviene!"
Il Centro di Ricerca sul Valore Pubblico (Cervap) dell’Università di Ferrara guarda ai prossimi tre anni con la definizione delle linee guida strategiche per il triennio 2025–2027. Al centro dell’attenzione vi è l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sui processi della Pubblica Amministrazione e sugli strumenti di governo del Valore Pubblico
Crollo dell’arenile, l’acqua che avanza minacciosa e per pochi metri non arriva a invadere la pineta. È quanto accaduto nelle ultime ore a Lido di Volano, dove il fenomeno dell’erosione costiera – complice il maltempo - si è trasformato in un rischio concreto per l’ambientale e per tutto il territorio
Lido degli Estensi. Preoccupazione e incertezza per il futuro dell’indirizzo Accoglienza turistica dell’Istituto professionale Alberghiero “Remo Brindisi”. A lanciare l’allarme è la capogruppo de La città futura – M5S, Sandra Carli Ballola, dopo aver appreso che “c’è il rischio molto concreto che non si crei la terza classe” del percorso scolastico, con conseguenze pesanti per studenti e famiglie.
Secondo Carli Ballola, a essere coinvolti sarebbero 16 ragazzi, “di cui 3 con certificazione 104/92”, che hanno ricevuto la comunicazione soltanto “a metà luglio”, quando “la formazione delle classi si sa diverso tempo prima (ci risulta a maggio)”. Una situazione che suscita più di un dubbio: “È piuttosto strano che con 16 studenti non si sia riusciti a comporre una classe, anche articolata, come mai questo è accaduto?”.
Il rischio è duplice: non solo il disagio immediato per le famiglie – “costringendo gli studenti, che hanno già acquistato i libri, a dirigersi verso Ferrara o Cervia, o a ripiegare, salvo esame integrativo, su altri indirizzi” – ma anche la possibilità che l’indirizzo stesso “decada per molto tempo o per sempre”.
La capogruppo pentastellata si interroga anche sul ruolo delle istituzioni locali: “Una volta saputo cosa sarebbe successo perché non si è coinvolta l’Amministrazione comunale?”. Da qui la richiesta di un chiarimento alla dirigenza scolastica e un appello diretto alle istituzioni: “Chiediamo all’Amministrazione comunale, all’assessora Tomasi, che finora è stata silente, di spiegarci e attivarsi presso l’Ufficio Scolastico Provinciale”.
Il timore, infatti, è che la vicenda possa replicare quanto accaduto in passato: “Nel recente passato il Polo scolastico del Lido Estensi ha riscontrato l’estinguersi del Liceo linguistico, subito attivato a Codigoro; che non succeda ora che anche l’Istituto alberghiero vada in sofferenza”.
Carli Ballola conclude con un richiamo forte: “Questa città ha diritto a servizi scolastici qualificati in grado di formare i giovani cittadini”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com