Il nuovo tariffario dell’autoriparazione nato dalla collaborazione tra Cna e Confartigianato è stato depositato alla Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna ed entra in vigore dal 1° settembre 2025. Il tariffario precedente risaliva a settembre 2023: in due anni, il forte aumento dei costi di energia, personale e attrezzature ha reso necessaria una revisione delle tariffe. Una revisione, dicono le due associazioni, “molto contenuta, a paragone dei forti aumenti di costo che le aziende hanno dovuto fronteggiare”.
Per determinare il nuovo tariffario, Cna e Confartigianato hanno prima di tutto analizzato, con la collaborazione di un campione significativo di aziende, i costi reali che oggi le imprese devono sostenere: “ne è emerso – spiega la presidente provinciale e regionale di Cna Autoriparazione Linda Gardinali – un aumento generalizzato di tutte le voci di costo, con picchi del 40% per l’energia; 25% per lo smaltimento rifiuti, 14% per il personale, 20% per il software e 35% per alcuni tipi di ricambi”.
“E’ un momento difficile per tutti – dice Caterina Paparella, presidente provinciale e regionale di Confartigianato Meccatronici – Si è verificata una consistente crescita delle spese sostenute dagli autoriparatori, e questo ha reso inevitabile un ritocco delle tariffe, che è comunque resta inferiore agli aumenti subiti dalle imprese”.
Le due associazioni, d’accordo con le imprese rappresentate, hanno scelto infatti di ritoccare i prezzi praticati al consumatore in modo molto più contenuto: tenuto conto anche dell’inflazione al 2,2%, si è deciso di applicare un aumento medio del 10% alle tariffe orarie di manodopera rispetto ai valori 2023.
“Lo consideriamo un segnale di sensibilità nei confronti dei nostri clienti consumatori – spiega Caterina Paparella – Siamo consapevoli che non possiamo scaricare interamente sui clienti i maggiori costi delle imprese, ma pensiamo anche che una revisione del tariffario fosse necessaria per mantenere qualità dei servizi e trasparenza dei prezzi al cliente”.
“Il tariffario dell’autoriparazione – conclude Linda Gardinali – è un appuntamento importante per Cna e Confartigianato: legittima il valore del lavoro di tanti professionisti che operano nella legalità e garantiscono la sicurezza dei nostri veicoli ed è anche uno strumento di trasparenza certificato dall’autorevolezza della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com