Torna la Sagra del Tartufo a Sant’Agostino
Dal 3 al 15 settembre torna la Sagra del Tartufo di Sant’Agostino, seguita in autunno dalla Sagra del Tuber Magnatum Pico nei weekend di novembre
Dal 3 al 15 settembre torna la Sagra del Tartufo di Sant’Agostino, seguita in autunno dalla Sagra del Tuber Magnatum Pico nei weekend di novembre
Torna sulle dichiarazioni del sindaco Roberto Lodi il capogruppo in Consiglio comunale di Futuro Comune Francesco Margutti che non accetta di essere additato come chi fa "campagna elettorale sulle spalle di famiglie e bambini, creando allarmismi ingiustificati"
Francesco Princigalli, rappresentante sindacale aziendale per il Sindacato Generale di Base alla Coop Sociale Società Dolce risponde al Comune di Terre del Reno a seguito degli articoli di rassicurazione in merito alla presenza di amianto nel Nido Il Tiglio
Nella mattinata del 20 agosto, i Carabinieri di Terre del Reno hanno arrestato un trentacinquenne straniero per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale
Durante l’ultima seduta del consiglio comunale è stato fatto il punto sulla situazione relativa al nido d’infanzia di Sant’Agostino. Il sindaco Roberto Lodi ha riferito che i più recenti accertamenti, condotti da laboratori incaricati dall’Azienda Sanitaria Locale, hanno confermato l’assenza di fibre di amianto nell’aria
Oggi il mare racconta una realtà complessa, dove la natura si mescola sempre più spesso a materiali come la plastica. Da questa osservazione nasce “Mare di plastica”, il progetto artistico e ambientale curato da Sara Vivarelli e Luca Magalini di Cieldibosco, che approda anche a Terre del Reno nell’ambito della rassegna “Luoghi in movimento”.
Il laboratorio gratuito propone un’esperienza di sperimentazione attraverso un’antica tecnica di stampa fotografica utilizzata un tempo per catalogare gli elementi naturali. Come spiegano gli ideatori: “Tutto è nato senza che ce ne accorgiamo… Abbiamo iniziato a sperimentare questa tecnica e ci siamo accorti che non potevamo escludere quell’ospite invadente che raccoglievamo insieme al resto: la plastica. È ovunque, che la si veda o meno, che la si voglia vedere o che la si nasconda sotto la sabbia”.
I partecipanti, guidati da Sara e Luca, saranno invitati a raccogliere piccoli rifiuti abbandonati e oggetti naturali come foglie e fiori da portare al laboratorio. Chi non avrà la possibilità di farlo potrà comunque partecipare: i materiali saranno messi a disposizione anche dagli organizzatori. Alla fine di ogni incontro, ciascuno potrà portare a casa le proprie creazioni come segno tangibile di riflessione sul rapporto tra uomo e ambiente.
Gli appuntamenti si terranno martedì 2 settembre dalle 15.30 alle 17.30 presso la biblioteca comunale “L. Tocchio” di Mirabello in via Cavour 6 e giovedì 4 settembre dalle 15.30 alle 17.30 presso la biblioteca comunale di Sant’Agostino in via Statale 191.
L’assessore alla cultura Alice Lodi sottolinea: “Questa iniziativa unisce arte, creatività e sensibilizzazione ambientale, coinvolgendo bambini e famiglie in un’esperienza che porta a guardare con occhi diversi ciò che ci circonda. È un’occasione preziosa per riflettere sul nostro impatto quotidiano e per trasformare in bellezza anche ciò che, come i rifiuti, spesso consideriamo solo un problema”.
L’accesso è gratuito ma a numero limitato, con prenotazione obbligatoria alle biblioteche: Mirabello: bibliotecamirabello@comune.
“Mare di plastica” è realizzato nell’ambito del progetto “Luoghi in movimento”, presentato sul territorio del Distretto Ovest e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con Dgr n. 27759 del 18 dicembre 2024, grazie al bando per il sostegno di iniziative promosse da Odv, Aps e Fondazioni del Terzo Settore.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com