Spettacoli
26 Agosto 2025
Due testimoni dell'epopea floydiana, Machan Taylor e Franka Wright, saranno ospiti al ristorante Monnalisa

Al Florenz arrivano le voci dei Pink Floyd

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lidi comacchiesi, spiagge erose dal mare. Gianella (FdI): “La Regione intervenga subito”

Le onde hanno mangiato metri di spiaggia a Lido di Spina e al Lido delle Nazioni, lasciando dietro di sé un litorale ferrarese ferito e operatori turistici in allarme. Le mareggiate degli ultimi giorni, unite a violenti temporali, hanno riacceso il dibattito sull’erosione costiera. A prendere posizione è il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Fausto Gianella

Ferrara Buskers Festival: 5 giorni di musica e arte nel cuore della città

Ferrara è pronta a risuonare di note, colori e voci provenienti da ogni angolo del mondo. La 38ª edizione del Ferrara Buskers Festival torna in centro storico dal 27 al 31 agosto, con più di 60 spettacoli ogni sera, incontri, laboratori per grandi e piccoli, mostre, artigianato artistico e un’ampia area dedicata allo street food

Lido degli Scacchi. Un incrocio di destini che sa di magia, a due passi da dove la musica moderna ha le sue radici più antiche. Il 4 settembre, il Florenz Open Air Resort del Lido degli Scacchi si prepara a vivere un evento che unisce due anniversari storici in un abbraccio ideale tra passato e presente. Sessant’anni fa, nel 1965, nascevano sia i Pink Floyd, il gruppo che avrebbe rivoluzionato il rock, sia il celebre resort di Comacchio. Per commemorare questa doppia ricorrenza, due testimoni dell’epopea floydiana, Machan Taylor e Franka Wright, saranno ospiti al ristorante Monnalisa.

Machan Taylor, voce corista che ha viaggiato il mondo nel tour “Delicate Sound of Thunder” e ha lavorato con giganti della musica come Sting e Aretha Franklin, e Franka Wright, moglie del compianto tastierista e fondatore dei Pink Floyd Richard Wright, donna dal carattere forte e dalla vita intrecciata indissolubilmente con le vicende della band, saranno le protagoniste di una serata di racconti, emozioni e musica. Ad accompagnare il pubblico in questo viaggio nei retroscena di una delle band più iconiche di sempre ci sarà una giornalista americana d’assoluto prestigio, Ada Iliopoulou, che ha al suo attivo interviste a personalità globali come Elon Musk, David Gilmour e i Rolling Stones.

La serata, reso ancora più suggestivo dalla cornice unica del Delta del Po, a pochi chilometri da uno dei luoghi più sacri della storia della musica: l’Abbazia di Pomposa. È proprio tra queste antiche mura che, nel Medioevo, il monaco Guido d’Arezzo diede un nome alle note, codificando il sistema della notazione musicale ed inventando poi il primo pentagramma che tutto il mondo avrebbe poi adottato. Un legame simbolico e potente: da quel lontano genio italiano alle esplorazioni sonore dei Pink Floyd, il filo della musica continua a tessere la storia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com