Attualità
21 Agosto 2025
Dal 15 al 21 settembre la seconda edizione dell’appuntamento promosso da Cidas, con incontri, mostre e convegni dedicati agli anziani, ai caregiver e ai professionisti della cura. Lo scrittore Erri De Luca tra gli ospiti

Benessere, cura e comunità: torna il Silver Festival

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Lacrime e ricordi per l’ultimo saluto ad Alessandro Tagliati

Alessandro era volto noto delle realtà associative, politiche e culturali ferraresi. Presenti al funerale amici, colleghi e rappresentanti delle istituzioni, tra cui il prefetto Massimo Marchesiello e l'ex ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi

Ferrara Buskers Festival: viabilità, parcheggi e trasporto pubblico in città

In occasione della 38a edizione del "Ferrara Buskers Festival", in programma in città dal 27 al 31 agosto, in previsione del considerevole afflusso di partecipanti e di pubblico, il Comune di Ferrara ha emanato un'ordinanza che disciplina la viabilità nelle strade e nelle piazze interessate dalla manifestazione

Torna dal 15 al 21 settembre il Cidas Silver Festival, l’appuntamento ideato dalla Cooperativa Sociale Cidas e dedicato al mondo delle persone anziane, dei caregiver e dei professionisti della cura. Manca meno di un mese all’inizio della seconda edizione che si svolgerà tra Ferrara e Portomaggiore, in concomitanza con le iniziative dedicate alla giornata mondiale dell’Alzheimer che si celebra ogni anno il 21 settembre, e avrà come tema centrale il benessere, inteso come equilibrio tra salute, relazioni e identità.

Il titolo scelto per questa edizione – Il tempo che abito: benessere, identità e cura in ogni stagione della vitariflette l’approccio olistico del Festival, che propone un ricco programma di dibattiti, workshop, performance teatrali, mostre fotografiche e presentazioni di libri, con l’obiettivo di promuovere una cultura della cura attenta, inclusiva e sostenibile.

Ospiti d’eccezione e contenuti multidisciplinari

Marco Trabucchi e Viola Zulian

Tra i protagonisti di questa edizione figurano nomi di rilievo del panorama scientifico e culturale italiano, tra cui:

  • Prof. Marco Trabucchi, psichiatra e tra i massimi esperti nazionali di psicogeriatria;
  • Dott.ssa Viola Zulian, specialista in Lifestyle Medicine;
  • Arch. Monica Botta, esperta in progettazione di giardini terapeutici;
  • Erri De Luca, che presenterà il suo ultimo lavoro “L’età sperimentale”, scritto con Ines de La Fressange, sabato 20 settembre alle ore 18.00 presso il Cinema Apollo di Ferrara.

Il Festival ospiterà, inoltre, un reading a cura di Giulio Costa – Ferrara Off Teatro, dedicata al tema dei caregiver, la mostra con conferenza artistica sul progetto ArgillaMente, per esplorare il legame tra arte e benessere e la preziosa collaborazione con diverse associazioni del territorio, che condivideranno attività e proposte dedicate al benessere delle persone anziane. Un contributo fondamentale che intreccia esperienze, competenze e sensibilità locali, rafforzando il legame tra comunità e cura.

Un’occasione per vivere Ferrara e riflettere sulla cura

Gli eventi si svolgeranno nel cuore di Ferrara e in provincia, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire una città ricca di storia e cultura, mentre si approfondiscono tematiche cruciali per il futuro del welfare. Il Festival culminerà con due convegni tematici, La scienza del vivere bene: dalla medicina agli spazi di cura in programma venerdì 19 e la tavola rotonda Frequenze del benessere, dedicata ai caregiver di sabato 20 settembre, che vedranno il confronto tra esperti, istituzioni e realtà del terzo settore su buone pratiche e innovazioni nel campo della cura.

Cidas e il valore della cura

Dal 1979 Cidas è attiva nella gestione di servizi sociosanitari per le fasce più fragili della popolazione. Con il Silver Festival, la Cooperativa intende accendere i riflettori su una realtà sempre più diffusa: quella delle persone anziane non autosufficienti, delle persone fragili e di chi se ne prende cura. Il motto del Festival, Growing older, getting better, sintetizza efficacemente la visione che CIDAS promuove: un’idea di benessere che non si esaurisce con l’età, ma si rafforza nel tempo.

Informazioni pratiche

  • Ingresso gratuito, previa prenotazione.
  • Info e programma completo: www.cidas.coop/silver-festival
  • Contatti: silver.festival@cidas.coop

Patrocini e collaborazioni

L’evento è patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Ferrara. In collaborazione con: Ausl di Ferrara, Asp Eppi-Manica-Salvatori e MetaKeramos ceramiche artistiche. Main Sponsor: CIRFOOD, Lidi Group, Paul Hartmann Spa, Sivieri Srl. Con il supporto di: HS&T Consulting.

Perché il Silver Festival

Con l’aumento dell’età media in Italia e in Europa, una delle sfide più urgenti che molte famiglie si trovano ad affrontare è la gestione quotidiana di persone anziane colpite da patologie degenerative, spesso non più autosufficienti. Una realtà sempre più diffusa, che mette a dura prova non solo chi vive la fragilità, ma anche chi se ne prende cura.

In questo scenario, diventa fondamentale promuovere soluzioni capaci di generare un impatto positivo sul benessere fisico ed emotivo, restituendo dignità, equilibrio e qualità alla vita delle persone e dei loro cari.

Il tema 2025: il benessere

Promuovere il benessere, soprattutto nel percorso dell’invecchiamento, significa costruire un equilibrio che coinvolge non solo la persona anziana, ma anche chi la assiste e chi lavora nel settore della cura. Per l’anziano, il benessere non è solo salute fisica, ma anche sentirsi ancora parte attiva della propria comunità, avere relazioni significative e ricevere supporto emotivo. Quando l’autonomia viene meno, è fondamentale garantire assistenza che rispetti la dignità e favorisca la qualità della vita.

Chi si prende cura, spesso un familiare, affronta ogni giorno sfide complesse: gestire le necessità pratiche, sostenere emotivamente e mantenere un equilibrio personale. Il benessere del caregiver è altrettanto importante, e passa attraverso il riconoscimento del suo ruolo, l’accesso a strumenti concreti e la possibilità di ricevere supporto psicologico.

In questo contesto, gli operatori svolgono un ruolo chiave. Non si limitano a fornire assistenza, ma coordinano interventi, promuovono la prevenzione e adottano un approccio che considera la persona nella sua interezza. Il loro lavoro contribuisce a creare un ambiente in cui l’invecchiamento possa essere vissuto in modo attivo, rispettoso e sostenibile, per tutti i soggetti coinvolti.

IN BREVE

SETTORE ANZIANI DI CIDAS

Cidas gestisce 13 Case Residenza per Anziani, 2 Centri diurni e 2 appartamenti per persone autosufficienti ma che necessitano di un supporto. Le strutture sono situate quasi tutte in provincia di Ferrara a eccezione di quelle di Medicina (Bo) e Porto Tolle (Ro). La cooperativa gestisce inoltre 4 Servizi di Assistenza Domiciliare (Sad) in provincia di Ferrara e 9 in provincia di Rovigo tra Sad e Servizi Sociali, e sportelli dedicati al supporto dei caregiver per alcuni comuni della provincia di Ferrara e per il comune di Bologna.

ANNO 2024

Nel 2024 Cidas attraverso i servizi dedicati agli anziani ha assistito quasi 2.000 persone. Il settore conta nel suo organico circa 650 persone tra personale responsabile, infermieri, educatori e Oss. Nel mese di maggio 2023 la Cooperativa ha acquisito la certificazione Uni 10881, un ulteriore riconoscimento dell’impegno con cui Cidas opera nell’erogazione dei servizi socio-sanitario-assistenziali nelle strutture residenziali per anziani.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com