Politica
9 Agosto 2025
Il capogruppo Pd nell'Assemblea Legislativa dell'Emilia Romagna risponde al vicesindaco Alessandro Balboni che aveva richiamato "la Regione sulla necessità di una normativa regionale"

Biometano Villanova. “Legge regionale bloccata da inadempienze del Governo”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Dal caso Guerzoni alla “manipolazione del dissenso”

"C’è una pratica subdola nella comunicazione politica: manipolare l’opinione pubblica sui social creando una falsa rappresentazione del dissenso". Una situazione denunciata dall'ex candidato sindaco di Ferrara Fabio Anselmo che prende come ultimo esempio ferrarese le perplessità alla nomina di Massimiliano Guerzoni alla presidenza di Acer

Ex zuccherificio a Comacchio. Valter Zago critico con Tomasi e Sipro

Il segretario del Circolo del Delta di Sinistra Italiana: "Come può la vicesindaca di Comacchio, con delega anche all’urbanistica, ignorare che tutta la superficie dell’ex impianto saccarifero di Comacchio ha dei vincoli di destinazione d’uso dettati dal “Piano di Stazione Centro-Storico di Comacchio” del Parco del Delta del Po, Il quale è sovraordinato alla strumentazione urbanistica comunale?"

di Paolo Calvano*

Dalle cronache giornalistiche relative al confronto tra il vicesindaco Alessandro Balboni e la comunità di Villanova, in merito alla centrale biometano, si evince che il vicesindaco ha richiamato la Regione sulla necessità di una normativa regionale che regoli questi impianti e più in generale le fonti energetiche rinnovabili.

Purtroppo al vicesindaco è “mal-destramente” sfuggito che la legge regionale è già stata emanata dalla Giunta, come ci eravamo impegnati a fare, ma è bloccata da un’inadempienza del Governo nazionale.

In particolare a seguito dell’emanazione nel 2024 del “Decreto Ministeriale Aree Idonee”, tutte le Regioni, Emilia-Romagna compresa, si sono attivate per dotarsi di leggi che potessero regolare la realizzazione di impianti di energia rinnovabile, comprese le centrali a biogas, biometano e biomasse. Nella nostra legge si prevedeva che quegli impianti potessero essere installati dalle imprese agricole all’interno o in adiacenza dei centri aziendali solo se avessero utilizzato almeno il 50% di biomassa aziendale.

Diversamente, avrebbero dovuto essere collocate in aree produttive accessibili, senza attraversare zone residenziali, e rispettando distanze minime da centri abitati e da recettori sensibili. Purtroppo però il Decreto del Governo è stato bocciato dal TAR, facendo in tal modo decadere anche la nostra proposta di legge regionale fondata su quel decreto e che puntava ad una maggior tutela delle comunità locali.

Il TAR aveva dato al Governo 60 giorni per produrre un nuovo Decreto, che sono scaduti il 13 Luglio, senza che il Governo abbia adempiuto, lasciando quindi un importante vuoto legislativo e soprattutto impedendo alle Regioni di poter procedere con proprie leggi.

L’aggravante è che il Governo anziché riparare ai propri errori, ha pensato bene di impugnare la sentenza del TAR al Consiglio di Stato, rinviando probabilmente alle calende greche ogni possibilità di intervento regionale.

Quindi mi permetto di invitare il vicesindaco, che vanta certamente importanti rapporti con l’attuale Governo nazionale, a perorare la causa delle Regioni e delle comunità locali su questo tema, magari spronando l’Esecutivo a recepire direttamente nei propri decreti alcune delle norme che come Emilia-Romagna avevamo immaginato. Ognuno si prenda le sue responsabilità.

*capogruppo Partito Democratico nell’Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com