Cronaca
7 Agosto 2025
La segnalazione dei cittadini porta alla chiusura di un salone clandestino attivo in pieno centro: sanzione da 500 euro per la titolare

Scoperta parrucchiera abusiva a Pontelagoscuro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Schianto sull’Acciaioli, muore la 29enne Alexandra Trebe

Tragico incidente stradale a Lido delle Nazioni, dove - durante la nottata tra mercoledì 6 e giovedì 7 agosto - una ragazza 29enne di nazionalità rumena, Alexandra Ionela Trebe, è morta a seguito di uno schianto tra due auto

Maltrattata dal fidanzato, lo denuncia. Scatta il divieto di avvicinamento

È indagato per aver minacciato verbalmente e aggredito più volte l'attuale ex compagna durante il periodo della loro turbolenta relazione. E ora, su decisione del tribunale di Ferrara, non potrà più avvicinarsi a lei. A carico di un 30enne di nazionalità tunisina, regolare sul territorio nazionale, è stata infatti disposta la misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa

Lavoratori in nero e senza tutele, blitz nelle aziende agricole di Poggio Renatico

Lavoratori privi di contratto, senza formazione e senza alcuna tutela sanitaria o assicurativa: è quanto emerso da un intervento congiunto condotto dai Carabinieri della Compagnia di Cento, dal Nucleo Ispettorato del Lavoro (Nil) e dall'Ispettorato Territoriale del Lavoro (Itl) di Ferrara in tre aziende agricole di Poggio Renatico

Pontelagoscuro. Svolgeva la sua attività indisturbata, pubblicizzando le sue prestazioni sui social network. La scoperta di un vero e proprio salone abusivo è arrivata dopo una segnalazione di alcuni cittadini di Pontelagoscuro che, nei giorni scorsi, hanno riferito al Corpo di Polizia Locale che in una strada centrale della frazione era operativa una attività di parrucchiera, verosimilmente abusiva.

La segnalazione, piuttosto circostanziata, è stata trasmessa all’attenzione del Reparto di Polizia Commerciale che ha subito effettuato le prime verifiche di natura amministrativa.

Un primo sopralluogo esplorativo, effettuato in via Montefiorino con osservazione da posizione defilata, ha permesso effettivamente di verificare che all’interno di un piccolo vano ad uso negozio posto al piano terra, senza insegne, era in corso una attività di acconciatura: seppur con la porta socchiusa e con serranda leggermente abbassata, gli agenti hanno intravisto e sentito i rumori tipici dei trattamenti di parrucchiera per signora.

Gli accertamenti documentali effettuati presso il Comando di via Tassoni non solo hanno permesso di escludere la presenza di una parrucchiera in quella sede, ma anche consentito di verificare come l’attività abusiva fosse pubblicizzata su una rete di social network, con tanto di indicazione delle prestazioni e dei trattamenti che era possibile effettuare.

Il giorno dopo, gli agenti si sono così palesati presso l’attività in questione, che procedeva indisturbata: all’interno del vano era stata allestita una postazione munita di poltrona, prodotti per capelli e tutto il necessario per l’attività di acconciatura. A condurla era donna di origini rumene di 36 anni, in quel momento impegnata proprio con una cliente.

La donna ha tentato di giustificarsi, affermando che la persona fosse solo un’amica e che la prestazione fosse occasionale. Di fronte all’evidenza, però, la donna è crollata, ammettendo l’irregolarità della sua posizione. Da ulteriori controlli è emersa l’assenza totale di requisiti per esercitare la professione.

A quel punto, con tutti gli elementi a disposizione, è scattata la sanzione di 500 euro a carico della donna, con conseguente comunicazione allo Sportello Unico per le Attività Produttive per l’ordine di cessazione immediata dell’attività abusiva.

“Questo intervento dimostra ancora una volta l’importanza del lavoro del Reparto di Polizia Commerciale, un presidio fondamentale per il controllo del territorio e la tutela della legalità nelle attività produttive – commenta l’assessore comunale alla sicurezza Cristina Coletti -. Altrettanto prezioso è il ruolo dei cittadini: le loro segnalazioni sono un aiuto concreto per individuare situazioni irregolari che altrimenti potrebbero passare inosservate. È proprio grazie alla collaborazione tra residenti e forze dell’ordine che riusciamo a garantire maggiore sicurezza e rispetto delle regole”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com