Comacchio
3 Agosto 2025
L'intervento del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara finanziato da 4 milioni di fondi del Pnrr ripristinerà la capacità di invaso e portata di due importanti canali nell’area sud-est del territorio

Progetto Espurghi. Al via il primo stralcio dei lavori

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ancora raid vandalici sulle spiagge dei lidi. “Manca educazione”

Nonostante il divieto notturno di accesso e il daspo urbano, continuano gli atti vandalici negli stabilimenti balneari dei lidi ferraresi. A farne le spese, durante la nottata tra venerdì 1 e sabato 2 agosto, è stato lo stabilimento del Bagno Granchio del Lido di Spina

Trombe marine e maltempo sulla costa

Dopo quella di lunedì (28 luglio) scorso, durante la tarda mattinata di oggi, domenica 3 agosto, due trombe marine hanno sfiorato la costa ai lidi

Vento impetuoso sul Ferrarese: alberi abbattuti e decine di interventi

Un’improvvisa ondata di vento, generata da una cella temporalesca che ha sfiorato la provincia di Ferrara, ha messo a dura prova i Vigili del Fuoco locali nel pomeriggio di sabato. A partire dalle 12.30 circa, forti raffiche hanno investito gran parte del territorio provinciale, causando la caduta di alberi e grossi rami

“Le stanno svuotando il conto”. Ma è una truffa e perde 22mila euro

Pensava di mettere al sicuro i propri risparmi, invece li ha persi quasi tutti. È la trappola in cui è caduta - nei giorni scorsi - donna ferrarese di 50 anni, vittima di una truffa telefonica con la tecnica dello spoofing che le è costata circa 22mila euro, l'intera somma presente sul proprio conto corrente bancario

Sicurezza idraulica ed efficienza dei canali per garantire la capacità irrigua di una vasta area agricola nel Mezzano e a ridosso di Comacchio e della costa. Al via i lavori del progetto di “Ricalibratura della rete di bonifica ai fini del recupero della capacità di invaso e di portata – 1° stralcio” il cosiddetto progetto “Espurghi” del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara.

I lavori, della durata di 12 mesi, sono finanziati con 4 milioni di euro nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – Misure per la riduzione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico del Commissario Delegato (ordinanza n°35 dell’1/10/2024).

“L’intervento consiste nell’espurgo di due importanti arterie idrauliche – spiega Valeria Chierici, direttore dell’Area Progettazione del Consorzio – situate nell’area sud-est del Consorzio: il Collettore Mezzano, che si estende per 16 chilometri, e il Collettore principale Valle Isola, con una lunghezza di 9 chilometri soggetti a significativi interrimenti, come tutta la rete idraulica consortile.  Le operazioni di espurgo consentirà una diminuzione del rischio idraulico, riducendo il livello idrometrico in condizioni di piena e permettendo al contempo un maggiore invaso a scopo irriguo all’interno del Collettore Mezzano. L’ampia sezione dei canali comporterà espurghi di carattere davvero straordinario: fino a 40 metri di larghezza, possibili grazie all’impiego di escavatori front long, draghe ed escavatori su pontoni galleggianti. Il materiale espurgato sarà depositato in cassonetti preventivamente realizzati a lato dell’asta idraulica e utilizzato per contestuali riprese spondali e il ripristino delle marezzane impiegate dagli operatori consortili per le ordinarie operazioni manutentive”.

Un progetto che fa parte della strategia messe in campo negli ultimi anni dal Consorzio di Bonifica, che punta a migliorare la resilienza della rete idraulica ai cambiamenti climatici, come spiega il presidente del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Stefano Calderoni: “Con i fondi del Pnrr che siamo riusciti a intercettare, grazie all’efficiente lavoro dei tecnici del Consorzio, riusciremo a ripristinare due importanti canali idraulici e ad effettuare interventi di pulizia davvero essenziali per la tenuta della nostra rete. Si tratta di un intervento che punta a ridurre il rischio alluvioni perché migliora il deflusso delle acque e dunque contribuisce a mettere in sicurezza il territorio. Inoltre, c’è un importante vantaggio per tutto il settore agricolo, visto che l’efficienza dei canali è cruciale anche per la ricarica della falda freatica che garantisce risorse idriche per l’irrigazione e va a contrastare l’intrusione salina. Sono lavori di manutenzione straordinaria che rappresentano un significativo passo avanti verso un obiettivo che il Consorzio ha perseguito negli ultimi anni: la mitigazione degli effetti e l’adattamento ai cambiamenti climatici a beneficio delle persone, delle aziende e del settore agricolo. A breve annunceremo anche il secondo stralcio del progetto, finanziato per lo stesso importo, quindi parliamo di 8 milioni di euro dedicati alla più grande opera di risezionamento ed espurgo realizzata negli ultimi decenni”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com