Riva del Po
1 Agosto 2025
Sicurezza, scuole, cimiteri, manutenzione del verde e viabilità: il vicesindaco Leonardo Peverati fa il punto sugli interventi previsti per il 2025

Riva del Po, bilancio in ordine e investimenti per un milione di euro

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cerimonia pubblica di ringraziamento per i fratelli Ahmed a Berra

Mercoledì mattina, alle ore 11, presso il Municipio di Berra a Riva del Po, si terrà una cerimonia pubblica per esprimere gratitudine ai fratelli Mukhtar e Aftab Ahmed, protagonisti di un gesto straordinario che ha salvato la vita della signora Giuliana Marchi lo scorso 1° maggio

Scontro tra Vpcro e Comune: “Volontari ignorati, ma non ci fermeremo”

Si accende lo scontro tra l'Associazione di volontari di Protezione civile di Ro e l'amministrazione comunale di Riva del Po. La storica collaborazione tra le due realtà, da anni al servizio della cittadinanza, rischia di interrompersi dopo che il Comune ha negato il rimborso di gran parte delle spese sostenute

Poste Italiane. Uffici più efficienti e sostenibili

A Bondeno, Ostellato, Vigarano Mainarda Goro e Riva del Po gli uffici postali diventano più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”, avviato da Poste Italiane in provincia di Ferrara

Esposti di Egle Cenacchi su “gravi irregolarità” in Consiglio

Riva del Po. La consigliera comunale Egle Cenacchi, capogruppo del gruppo Uniti per Riva del Po, fa sapere di aver presentato formali esposti alla Prefettura di Ferrara, al Difensore Civico dell’Emilia-Romagna e all’Anac (Autorità Nazionale Anticorruzione) per...

Riva del Po. Come ogni anno, il mese di luglio rappresenta per i Comuni un momento cruciale di verifica della tenuta dei conti pubblici. A Riva del Po, il bilancio 2025 si presenta solido e in equilibrio. A confermarlo è il vicesindaco Leonardo Peverati, che parla di “conti in ordine” e sottolinea come “gli aumenti di spesa verificati nei primi sei mesi di gestione trovano copertura” grazie ai risparmi su riscaldamento, energia elettrica e costi ridotti della mensa scolastica.

Il bilancio in equilibrio permette all’amministrazione di procedere con decisione sul fronte degli investimenti, che per il 2025 ammonteranno a 1 milione di euro. Tra le priorità figura la sicurezza, con un investimento di 400 mila euro per l’installazione di un sistema di videosorveglianza. “Abbiamo dato riscontro al problema della sicurezza ritenendo di porre fine ad un ormai annoso problema: quello di essere l’unico Comune della provincia senza videosorveglianza” ha dichiarato Peverati. Il progetto, avviato fin dai primi mesi del mandato, è stato sviluppato in collaborazione con le forze dell’ordine e prevede il posizionamento di 26 telecamere su tutto il territorio comunale entro la metà del 2026.

Un altro intervento importante riguarda la manutenzione straordinaria della scuola materna di Cologna, con un investimento di 250 mila euro. “Ci è parso giusto partire dalla scuola di Cologna, ormai, se non fatiscente, più assomigliante a un tugurio che a un luogo dedicato ad attività scolastica”, ha evidenziato il vicesindaco, annunciando una più ampia “campagna di sistemazione degli stabili comunali”.

Anche i cimiteri sono al centro dell’azione amministrativa, con 200 mila euro stanziati per la manutenzione e l’avvio di un nuovo Piano Cimiteriale, che prevede l’introduzione di cellette e nuovi loculi. “La manutenzione dei cimiteri deve continuare per rispetto sì dei nostri cari, ma anche di noi stessi, ci sembra un sentiero obbligato da percorrere”.

Per la cura del verde, l’amministrazione ha previsto l’acquisto di un trattore con braccio semovente per lo sfalcio dell’erba, accompagnato dall’assunzione di un operaio. “La vastità del nostro territorio e i chilometri di verde da curare sono tali da aver indotto questa Amministrazione ad un’inversione di tendenza rispetto alla precedente”, ha spiegato Peverati.

Non manca l’attenzione alla viabilità, con quasi 200 mila euro destinati all’asfaltatura delle strade comunali, lavori che partiranno entro fine anno. Altri interventi saranno finanziati con fondi 2025, per garantire ulteriori cantieri nella primavera 2026.

Infine, si avviano alla conclusione due importanti appalti: la ristrutturazione della vecchia biblioteca di Berra e l’asfaltatura di via Zama Zamboni a Cologna, nota come “strada Capa”.

Conclude il vicesindaco: “Avere i conti in ordine significa poter decidere, sempre nel mese di luglio di ogni anno, quanto destinare a spese di investimento”. E a Riva del Po, per il 2025, le decisioni sono già state prese con chiarezza.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com