Cronaca
2 Agosto 2025
Leonardo Grassi, che oggi vive a Ferrara, racconta le difficoltà di trovarsi a indagare sul massacro del 2 Agosto: "Per via di questi processi non sono stato un giudice ordinario"

Strage di Bologna. Il magistrato che intuì subito la matrice neofascista

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La Spal Srl finisce sotto la lente della Procura

A fronte del presunto mancato versamento di imposte all'Agenzia delle Entrate - pari a circa 8,5 milioni di euro nel triennio 2022-2024 - e di una situazione economica complessivamente delicata, anche la Procura di Ferrara - pm Isabella Cavallari - ha presentato un'istanza di liquidazione giudiziale nei confronti della Spal Srl, riconducibile ai soci americani Joe Tacopina e Marcello Follano

Dossieraggio su Ferraresi. Vincenzi: “Non ho nulla da temere”

Marco Vincenzi, indagato per il presunto accesso abusivo alle banche dati Inps, replica alle notizie riguardanti il presunto dossieraggio sull'ex consigliera comunale Anna Ferraresi. I fatti sarebbero riferiti ad un periodo compreso tra il marzo e giugno 2020

Inchiesta hacker. L’indagato ferrarese resta a piede libero

Resta indagato a piede libero Luca Cavicchi, il 63enne investigatore privato di Ferrara, il cui nome rientra nel primo filone dell'inchiesta sulla presunta rete di hacker che avrebbero sfruttato contatti con pubblici ufficiali 'infedeli' per ottenere in formazioni dalle più svariate banche dati con l'obiettivo di 'spiare' personaggi eccellenti

“Ero appena arrivato a Bologna, era l’ultimo arrivato. Mi hanno affidato le grane più fastidiose, cioè il processo per l’Italicus bis e successivamente uno stralcio del processo alla strage di Bologna”.

Quella di Leonardo Grassi è una delle otto clip che raccontano le storie di chi ha perso un familiare, o è rimasto ferito, oppure ha prestato i soccorsi alla strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Si tratta di una testimonianza di tre minuti che verrà proiettata il 4 agosto in occasione del 45esimo anniversario della Strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980: un progetto promosso dall’Associazione tra i familiari delle vittime e dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna in collaborazione con la Cineteca di Bologna e la Fondazione Bottega Finzioni. Le musiche originali sono di Paolo Fresu.

Leonardo Grassi, magistrato che vive a Ferrara, nel 1980 era arrivato da poco a Bologna, si occupò delle stragi dell’Italicus e delle indagini sul massacro del 2 agosto. Qui la sua intervista resa al Servizio Informazione dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna.

“L’indagine dell’Italicus – spiega Grassi – nasceva grazie all’iniziativa e all’impulso di Claudio Annunziata che allora era pubblico ministero, sulla base dell’ovvia considerazione che una strage di quel genere non potevano averla commessa solo tre persone, ma occorreva una organizzazione alle spalle”.

Il magistrato ricorda che “cercavo di avere una visione di insieme rispetto alle stragi precedenti, cioè tutte stragi che facevano arte di una strategia definita strategia della tensione che alla fine si è protratta fino a 1980 con queste certe modalità culminando nella strage di Bologna che è stata come sappiamo tutti la più cruenta”.

“La gestione dello stragismo negli anni ’70 e inizio ’80 – sottolinea – era dei neofascisti, c’era un vertice piduista, Licio Gelli per semplificare al massimo e gli esecutori erano questi gruppi neofascisti”.

E lui, “per via di questi processi, non sono stato un giudice ordinario, ero in un’altra dimensione, una dimensione pericolosa ma anche avvincente. Si trattava di andare dentro a questi meccanismo per questo è stata una esperienza umana e professionale importantissima”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com