Terre del Reno
30 Luglio 2025
Mirabello, Sant’Agostino, Dosso e San Carlo al centro di un progetto di rigenerazione finanziato dalla Regione Emilia-Romagna

Quattro hub per rilanciare Terre del Reno

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Terre del Reno, 41mila euro per lo sport

Con l’assestamento di bilancio approvato nei giorni scorsi, l’amministrazione comunale di Terre del Reno fa sapere di aver aumentato i contributi destinati alle associazioni sportive locali, portandoli nel 2025 a 41.000 euro

Riapre il cimitero di Sant’Agostino

Come annunciato nei giorni scorsi, domani – venerdì 1° agosto – a partire dalle ore 7 sarà nuovamente possibile accedere al cimitero di San Carlo-Sant'Agostino. La riapertura riguarda la maggior parte dell'area cimiteriale, mentre alcune zone rimangono ancora temporaneamente inaccessibili per consentire la rimozione delle impalcature

Amianto al nido? Il Comune replica: “Allarmismo ingiustificato”

Il Comune di Terre del Reno interviene con una lunga nota per chiarire la propria posizione in merito alle dichiarazioni del consigliere comunale Simone Margutti e al comunicato diffuso dal Sindacato Generale di Base, in seguito alle preoccupazioni sollevate sulla possibile presenza di amianto nella pavimentazione del nido “Il Tiglio”

Terre del Reno. Il Comune di Terre del Reno ha ottenuto un contributo dalla Regione Emilia-Romagna per la redazione dello studio di fattibilità destinato alla costituzione di quattro hub sul territorio comunale, nell’ambito dell’attuazione della Legge Regionale 12/2023. Il riconoscimento arriva con atto dirigenziale n. 13841 del 17 luglio 2025, che segue un percorso avviato a partire dalla deliberazione della Giunta regionale n. 1013 del 4 aprile 2024, con la quale sono stati definiti i requisiti per identificare gli hub urbani e di prossimità, nonché i criteri per l’assegnazione dei contributi ai Comuni.

Il 14 maggio scorso, l’Amministrazione comunale ha convocato le associazioni di categoria maggiormente rappresentative per condividere una strategia di rilancio delle aree urbane e individuare le zone più adatte su cui concentrare le analisi dello studio. Le aree selezionate, in linea con i criteri regionali, sono due hub urbani (Mirabello e Sant’Agostino) e due hub di prossimità (Dosso e San Carlo).

L’obiettivo è promuovere lo sviluppo socioeconomico e la qualità della vita, favorendo la rinascita delle attività commerciali e dei servizi, in un territorio che ha vissuto negli ultimi anni numerosi eventi calamitosi: dal sisma del 2012, all’alluvione del 2022, fino alla grandinata distruttiva del 2023. In particolare, le località scelte coincidono con i centri urbani più popolati e con quelli più periferici, accomunati da un progressivo impoverimento della rete commerciale e dalla necessità di interventi di rigenerazione urbana.

“Agli Hub è assegnato dalla Regione Emilia-Romagna un ruolo chiave per il rilancio socioeconomico delle aree urbane e per migliorare la qualità della vita dei cittadini, anche attraverso la concessione di contributi ai Comuni e alle imprese insediate nei territori ivi inclusi. In quest’ottica, è stato fondamentale il confronto con le associazioni di categoria intrapreso dall’amministrazione, anche grazie al supporto di Sipro” dichiara Roberto Lodi, sindaco di Terre del Reno.

Lo studio di fattibilità identificherà in modo dettagliato le localizzazioni e le potenzialità di sviluppo delle quattro aree. In particolare, i due hub urbani insistono sui centri storici degli ex capoluoghi Mirabello e Sant’Agostino, oggi nuclei centrali del Comune unico, con forte presenza di attività commerciali e servizi pubblici. A Sant’Agostino, inoltre, è prevista una valorizzazione sinergica con il Bosco della Panfilia, importante attrattore naturale e turistico. Gli hub di prossimità, invece, riguardano Dosso e San Carlo, realtà che nel tempo hanno visto impoverirsi il tessuto economico e sociale e per le quali si prevede un progetto di rilancio mirato a rafforzare la dimensione comunitaria e i servizi di base.

L’assessore alle attività produttive Gianfranco Guizzardi commenta: “Il nostro impegno per intercettare le opportunità regionali e rilanciare i centri urbani e le località più periferiche si traduce in azioni concrete. Questo percorso rappresenta un’occasione preziosa per disegnare un futuro più attrattivo, sostenibile e coeso per tutto il nostro territorio”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com