Salute
30 Luglio 2025
L'associazione informale, nata dalla collaborazione tra il Dipartimenti di Salute Mentale (Daismdp) e la Direzione Assistenziale delle Aziende Sanitarie ferraresi, si è costituita nel 2023 con per far conoscere "da dentro" l'universo della sofferenza mentale

Duepuntiapertelevirgolette: da due anni contro la discriminazione della malattia mentale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Oltre la Strada”, Ferrara in prima linea contro lo sfruttamento umano

Il progetto a coordinamento regionale "Oltre la Strada", bandito dal Dipartimento alle Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, giunto ormai alla sua settima edizione, è stato assegnato dal Comune di Ferrara al Centro Donna Giustizia aps di Ferrara con un punteggio di 78/100

Duepuntiapertelevirgolette compie due anni. L’associazione informale, nata dalla collaborazione tra il Dipartimenti di Salute Mentale (Daismdp) e la Direzione Assistenziale delle Aziende Sanitarie ferraresi, con la fondamentale partecipazione dei familiari e degli utenti, si è costituita nel 2023 con l’obiettivo di far conoscere “da dentro” l’universo della sofferenza mentale alla cittadinanza.

Un obiettivo che è stato raggiunto attraverso incontri formativi con studenti (nelle scuole e all’interno dei Servizi), momenti informativi e soprattutto iniziative culturali proposte nei luoghi di vita vera, lontano dai luoghi di cura, come biblioteche, teatri e centri aggregativi.

L’attività dell’associazione informale (così definita in quanto non ha un inquadramento giuridico) è fortemente sostenuta dalle Aziende Sanitarie di Ferrara, in un’ottica di contrasto continuo e mirato alle discriminazioni e allo stigma: elementi che purtroppo connotano ancora oggi la malattia psichiatrica in tutte le sue “componenti” (utenti, familiari e anche operatori).

Un impegno sancito anche dall‘Organizzazione Mondiale della Sanità che sostiene con forza e perseveranza l’idea di un sistema di cura facente leva non solo sulle dimensioni cliniche e sociali del quadro morboso, ma anche su pratiche strutturate di informazione, formazione e sensibilizzazione orientate ad abbattere la “camicia di forza” del pregiudizio e dello stereotipo.

All’interno dell’associazione, il confine identitario tra professionisti, utenti e familiari si dissolve totalmente, fornendo l’istantanea di un gruppo omogeneo di persone in cui non avrebbe alcun senso connotare individualmente chi soffre, chi cura e chi sostiene il proprio congiunto in ogni istante di vita.

Subito dopo l’estate, si tornerà al lavoro con un programma che prevede incontri, iniziative e anche un momento pubblico di studio, per rappresentare il percorso fatto fino ad oggi; cui verrà fornita opportuna comunicazione.

Il gruppo si è dotato di un portavoce (Nico Landi) ma non intende assolutamente definire ruoli e inquadramenti al proprio interno. Attualmente ne fanno parte Daniela, Sonia, Rosangela, Margherita, Sara, Chiara, Mara, Valter, Andrea, Nico ed Enrico, tutti uniti da questo importante impegno perché non esiste salute senza salute mentale, e che sia senza pregiudizi e discriminazioni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com