Salute
25 Luglio 2025
La direzione aziendale replica a Fials che aveva criticato il potenziamento dei mezzi di soccorso a Comacchio

Per Ausl la flotta soccorso è ok, disagi causati da imprevisti

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Una “Notte Gialla” con Coldiretti per sensibilizzare sul mondo agricolo

Tutto pronto per la Notte Gialla di Coldiretti: il 30 luglio, dalle ore 19, piazzetta Municipale ospiterà la quinta edizione, tra musica dal vivo e cibo a km 0. L'iniziativa è stata presentata venerdì 25 luglio in residenza municipale ed è stata l’occasione per inquadrare l’evento in un più ampio ambito che tocca le problematiche del settore agricolo

Quattrocento nuovi posti di lavoro. Fri-el Green House investe nel basso ferrarese

Quattrocento nuovi posti di lavoro grazie all’ampliamento delle serre idroponiche a San Giovanni di Ostellato (Fe), acquisto delle aree dell’ex zuccherificio di Comacchio, con successivi recuperi e riconversioni d’uso degli immobili. E ancora, realizzazione di un centro turistico ricreativo d’eccellenza a impatto zero a Portomaggiore e attivazione di politiche di welfare territoriale per contrastare lo spopolamento attraverso il potenziamento della mobilità tra i comuni limitrofi, il recupero edilizio per favorire l’insediamento di nuovi nuclei familiari e lo sviluppo delle comunità energetiche

La Direzione Aziendale replica alle criticità sollevate da Fials in merito alla flotta di mezzi di soccorso a disposizione che “ad oggi consta di 18 ambulanze e 6 automediche, a fronte di 10 ambulanze e 4 automediche attive quotidianamente a copertura delle necessità dell’intero territorio ferrarese”.

Risulta dunque “evidente dai numeri che l’Azienda si è organizzata per avere a disposizione dei mezzi con funzione di sostituzione di altri temporaneamente inattivi a qualunque titolo (comprese le avarie meccaniche che accadono alle ambulanze come a qualunque altro mezzo / tecnologia pubblica o privata) per riuscire a garantire sempre in attività il numero di mezzi necessari all’erogazione del servizio di 118 emergenza territoriale in modo ottimale”.

L’Azienda spiega che i mezzi a disposizione hanno le caratteristiche previste dai criteri di accreditamento regionale che “prevedono che i mezzi adibiti a trasporti in Emergenza-Urgenza non devono avere di norma più di 10 anni dalla prima immatricolazione e comunque non avere percorso oltre 400.000 chilometri”.

Per mantenere una flotta di mezzi sempre idonea nel numero e nelle caratteristiche tecniche di accreditamento, l’Azienda USL ha un piano programmatico di rinnovo della flotta, che può attuare utilizzando il finanziamento indistinto destinato all’Azienda ma anche fondi regionali dedicati. “Questa pianificazione progressiva – spiegano – permette di sostituire i mezzi che ‘invecchiano’ e raggiungere i limiti di legge per il loro utilizzo nell’ambito dell’emergenza-urgenza, con altri nuovi. A breve dovrebbero essere consegnati 2 mezzi, che entreranno in funzione in sostituzione di altrettanti che entro fine anno raggiungeranno i limiti di legge. E così verrà fatto anche per l’anno 2026 e negli anni a seguire, in continuità col passato”.

Durante il periodo estivo, spiegano che il potenziamento della rete dell’emergenza territoriale sul litorale consiste, come ogni anno, nell’aggiunta di 3 ambulanze BLS fornite da locali organizzazioni di volontariato (Odv) e dislocate rispettivamente a Comacchio, Lido degli Estensi e Lido di Pomposa. Queste vanno ad integrare la flotta ordinaria presente in quel territorio, composta da 1 automedica, 2 mezzi di soccorso avanzato infermieristici e 2 ambulanze infermieristiche BLS.

Una attività straordinaria che si attiva attraverso una convenzione tra l’Azienda Usl di Ferrara e le Odv fornitrici dei mezzi e del personale volontario dotato di specifiche competenze professionali.

“Evidente dunque – scrivono – l’impegno dell’Azienda per la tutela della sicurezza rispetto ai flussi turistici della stagione estiva sui Lidi. Così come appare evidente che questa rilevante programmazione nulla può nei confronti di imprevedibili ed improvvisate avarie dei mezzi, che non sempre dipende dalla vetustà dei veicoli: una delle ambulanze attualmente in riparazione ha infatti 180mila chilometri, meno della metà del limite previsto per l’accreditamento”.

“Gli imprevisti – concludono – creano inevitabilmente disagi organizzativi per cui la Direzione aziendale ringrazia tutto il personale del 118 provinciale per il massimo impegno profuso quotidianamente per l’attività di assistenza e per il perfetto funzionamento dell’intero sistema organizzativo”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com