Ostellato
25 Luglio 2025
A Bondeno, Ostellato, Vigarano Mainarda Goro e Riva del Po avviato un sistema di monitoraggio e gestione integrata, intelligente e automatizzata degli impianti

Poste Italiane. Uffici più efficienti e sostenibili

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Gli “Hub urbani di prossimità” a sostegno del commercio

Bondeno vanta già una lunga tradizione a proposito di contributi regionali intercettati a favore del commercio. Il futuro, tuttavia, potrebbe segnare una svolta con l’accettazione della domanda di contributo presentata dall’Ente per realizzare lo studio di fattibilità necessario alla candidatura in Regione di tre zone del territorio comunale come “Hub urbano e di prossimità”

Quattrocento nuovi posti di lavoro. Fri-el Green House investe nel basso ferrarese

Quattrocento nuovi posti di lavoro grazie all’ampliamento delle serre idroponiche a San Giovanni di Ostellato (Fe), acquisto delle aree dell’ex zuccherificio di Comacchio, con successivi recuperi e riconversioni d’uso degli immobili. E ancora, realizzazione di un centro turistico ricreativo d’eccellenza a impatto zero a Portomaggiore e attivazione di politiche di welfare territoriale per contrastare lo spopolamento attraverso il potenziamento della mobilità tra i comuni limitrofi, il recupero edilizio per favorire l’insediamento di nuovi nuclei familiari e lo sviluppo delle comunità energetiche

Scontro tra Vpcro e Comune: “Volontari ignorati, ma non ci fermeremo”

Si accende lo scontro tra l'Associazione di volontari di Protezione civile di Ro e l'amministrazione comunale di Riva del Po. La storica collaborazione tra le due realtà, da anni al servizio della cittadinanza, rischia di interrompersi dopo che il Comune ha negato il rimborso di gran parte delle spese sostenute

A Bondeno, Ostellato, Vigarano Mainarda Goro e Riva del Po gli uffici postali diventano più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”, avviato da Poste Italiane in provincia di Ferrara.

Un sistema di monitoraggio e gestione integrata, intelligente e automatizzata degli impianti negli uffici postali e nelle altre sedi aziendali, garantirà l’ottimizzazione del consumo energetico, con un aumento del comfort di clientela e personale.

Il sistema, grazie all’installazione di dispositivi, sensori e attuatori che consentono la gestione integrata degli impianti a servizio della sede, effettua un monitoraggio costante della temperatura e dei parametri ambientali, attivando o disattivando autonomamente luci e riscaldamento/raffreddamento in base alle condizioni rilevate.

Adattando l’illuminazione e la temperatura in base alle reali necessità il sistema, oltre a garantire un ambiente di lavoro più sostenibile ed efficiente, sarà possibile eliminare gli sprechi energetici e abbattere le emissioni di sostanze nocive. Con l’implementazione di “Smart Building” è previsto un risparmio medio del 15% sui consumi di energia elettrica e del 10% sui consumi di gas. Il sistema, inoltre, consente di programmare e gestire gli impianti da remoto, una funzione importante anche dal punto di vista dell’efficienza manutentiva. “Smart Building” sarà presto esteso ad altri uffici postali della provincia di Ferrara, garantendo una copertura sempre più capillare su tutto il territorio.

Si rafforza così l’impegno di Poste Italiane verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale. Un percorso iniziato in provincia con “Progetto Led”: la sostituzione delle lampade a fluorescenza con lampade led che ha consentito di ottenere una riduzione di circa il 50% dei consumi di energia elettrica associati all’illuminazione e un notevole risparmio dei costi di manutenzione grazie alla maggiore durata ed efficienza dei corpi illuminanti.

Nel percorso sostenibile rientra anche l’installazione e attivazione di colonnine di ricarica elettrica e quello di impianti fotovoltaici, tale iniziativa rientra nel progetto Polis – “Casa dei Servizi Digitali” di Poste Italiane che ha come obiettivo quello di permettere la coesione economica, sociale e territoriale del Paese.

Nel ferrarese ad oggi sono state installate 8 colonnine: 3 a Vigarano Mainarda, 2 a Riva del Po e Goro e 1 a Ostellato, ognuna delle quali offrirà ai cittadini due punti di ricarica.

Per quanto riguarda invece gli impianti fotovoltaici, nell’ufficio di Bondeno è stato installato ed è attivo uno di 6,00 Kwp.

Con l’adozione di queste tecnologie, Poste Italiane si conferma leader nell’innovazione e nella sostenibilità, mirando a un futuro più verde, con l’obiettivo di offrire servizi sempre più efficienti ed eco-compatibili alla comunità.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com