Politica
25 Luglio 2025
La consigliera de La Comune replica: "Parole gravi, non accetto certe insinuazioni". La bagarre durante la discussione sulla variazione di bilancio

Fornasini attacca in Commissione: “Zonari gufa contro il Pnrr”

di Elena Coatti | 4 min

Leggi anche

Dossieraggio. Ferraresi: “Meccanismo di delegittimazione con strumenti indegni”

"Quanto emerge in queste ore conferma ciò che ho sempre denunciato: nel 2020 sono stata oggetto di un'operazione mirata a colpirmi sul piano politico e personale, attraverso l'utilizzo illecito di dati sensibili, la diffusione anonima di plichi diffamatori e attacchi pubblici violentissimi". È così che l'ex consigliera comunale Anna Ferraresi commenta l'indagine a carico di Marco Vincenzi, ex consigliere comunale di Ferrara Cambia nella prima legislatura Fabbri

Ddl conti correnti. Maggi: “Positivo ma attenzione ai costi”

Andrea Maggi, consigliere nazionale della Lega Consumatori e vicepresidente per l’Emilia Romagna, interviene sul disegno di legge sui conti corrente ricordando che "è fondamentale che le autorità vigilino affinché gli istituti non scarichino i nuovi obblighi sugli utenti finali"

Un clima a tratti infuocato ha segnato i lavori della 1° Commissione consiliare di mercoledì 23 luglio presieduta dal dem Davide Nanni, dove si discuteva l’assestamento generale del bilancio 2025-2027 del Comune. Un confronto che, accanto all’analisi tecnica delle variazioni agli investimenti e al piano delle opere pubbliche, si è trasformato preso in un acceso scontro politico, con attacchi personali, appelli alla sintesi, accuse reciproche e proteste.

A infiammare i toni è stata una dichiarazione dell’assessore al Bilancio e contabilità Matteo Fornasini, rivolta alla consigliera di minoranza Anna Zonari del gruppo La Comune: “La mia impressione – ha detto Fornasini – è che quasi quasi lei gufi affinché questa amministrazione perda i fondi del Pnrr”. Immediata la replica di Zonari per fatto personale: “E’ una frase gravissima, insinua che io lavori contro l’interesse della città. Non tifo contro nessuno, sono qui per fare il mio dovere di consigliera, non condivido quel modo di fare politica in stile tifoseria”.

Una volta ricevuto il sostegno da parte dei consiglieri Marzia Marchi (M5S) e Leonardo Fiorentini (Civica Anselmo), Fornasini tenta invano di placare gli animi, affermando che questa fosse una sua semplice “sensazione” verso l’opposizione in generale: “Mi sembra che tutte queste richieste di chiarimento da parte vostra sul Pnrr siano un modo per affondare la destra, come quando qualcuno in campagna elettorale diceva ‘intanto facciamo fuori la destra e poi ci guardiamo’”.

L’uscita dell’assessore è arrivata in coda a una lunga e articolata esposizione delle variazioni al piano triennale delle opere pubbliche e alla programmazione degli investimenti, durante la quale Zonari aveva chiesto chiarimenti puntuali sui 65 progetti legati al Pnrr. La replica piccata di Fornasini ha quindi sollevato un vespaio tra i banchi dell’opposizione. Il presidente della Commissione Nanni ha provato più volte a riportare l’ordine, chiedendo interventi più brevi e “niente provocazioni”, ma il dibattito è presto degenerato. La consigliera Marchi interviene sulla mancanza di una sede nel piano investimenti per il Centro per l’istruzione degli adulti (Cpia): “Vendiamo immobili senza destinare una sede per questa scuola. E poi si spostano associazioni dal centro a Chiesuol del Fosso forzatamente”. Poi, disturbata dal brusio di sottofondo: “Se parliamo sopra e ridicolizziamo le domande, tanto vale non farle”, dice rivolgendosi direttamente all’assessore Fornasini che non aveva compreso le sue richieste.

Per quanto riguarda il bilancio, l’assessore Fornasini rassicura: “Conti in equilibrio e investimenti mirati”, insistendo più volte sulla solidità dei conti comunali. “A metà esercizio, come previsto dall’art. 193 del Tuel – aggiunge -, certifichiamo il permanere degli equilibri di bilancio. Lo conferma il parere senza rilievi del Collegio dei Revisori e la relazione tecnica del dirigente Bonaldo. I conti sono in ordine e i fondi sono congrui”.

Numerose le modifiche al piano triennale delle opere pubbliche, con anticipazioni, nuovi stanziamenti e ridefinizioni su interventi strategici come la riqualificazione del Palaboschetto, il restauro di Palazzo Massari, la pista di pattinaggio in via Caretti, il percorso ciclabile in via Corazza e i lavori al centro sportivo Fabbri. Fornasini ha poi elencato una lunga serie di interventi finanziati, spaziando dalla riqualificazione di impianti sportivi e scolastici (tra cui la piscina Bacchelli, la scuola Mazoni e la scuola Pietrolana), alla messa in sicurezza del territorio, alla manutenzione di rotatorie, piste ciclabili e ponti. In particolare, ha sottolineato l’attenzione agli adeguamenti per l’accessibilità e alla valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale.

Spicca un trasferimento straordinario di oltre 700mila euro al Teatro comunale, che suscita qualche dubbio allo stesso presidente di commissione, Davide Nanni, riguardo a tali prelievi dal fondo di riserva. “Un investimento necessario – ha precisato Fornasini – per sostenere un’eccellenza culturale e coprire iniziative non previste in fase di bilancio, come il concerto-omaggio a Ennio Morricone in piazza Ariostea, i concerti all’alba e al tramonto al Parco urbano e in Certosa. Eventi gratuiti che hanno riscosso grande successo e visibilità nazionale per Ferrara”.

Fornasini ha rivendicato con forza le scelte politiche alla base degli stanziamenti, difendendo l’aumento di contributi culturali e sportivi, e affermando che l’amministrazione “intende proseguire con un approccio prudente ma ambizioso, per sostenere servizi e investimenti senza sforare gli equilibri”. Ora della delibera sul bilancio se ne discuterà lunedì 28 luglio in Consiglio comunale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com