Attualità
24 Luglio 2025
La delegazione comunale si è recata in Germania dal 18 al 21 luglio alla Tänzelfest, la più antica festa storica dedicata ai bambini

Gli assessori Scaramagli e Piganti in visita alla gemellata Kaufberen

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Strage di Bologna, non è tempo per i magistrati di parlare

Il giudice Caruso: "Ho letto la rassegna stampa di questi giorni e vedo che il clima politico si sta surriscaldando. In queste condizioni non posso rilasciare interviste e unirmi alle tante voci che si sovrastano, con toni sempre più alti"

Si è svolta dal 18 luglio al 21 luglio la visita istituzionale della delegazione della città di Ferrara nella Città Di Kaufbeuren, in Germania, in occasione della manifestazione Tänzelfest 2025. L’assessore alle relazioni internazionali e gemellaggi Chiara Scaramagli e la responsabile dell’Ufficio progetti europei e relazioni internazionali del Comune di Ferrara Alessandra Piganti, hanno preso parte ad alcuni appuntamenti presso la Municipalità alla presenza del sindaco di Kaufbeuren, Stefan Bosse, del presidente dell’Associazione Città Gemellate, Ernst Holy e il presidente della manifestazione Tänzelfest Horst Lauerwald.

L’intera città celebra oggi anno, nel mese di luglio, una affascinante rievocazione storica grazie alla partecipazione di numerosissimi cittadini e in particolare più di 1850 bambini: un viaggio attraverso 1000 anni di storia, con un corteo con protagonista l’Imperatore Massimiliano, seguito da 36 carri addobbati, più di 170 cavalli e 1850 bambini in costumi d’epoca, che fanno rivivere la storia della città dal periodo Carolingio al Biedermeier.

La festa è arricchita, inoltre, da tre giorni con l’Halfelesmarkt, il “mercatino dei bambini”, dove i più piccoli fanno rivivere i mestieri antichi: bancarelle dei fabbri, conciatori, tintori e tessitori, birrai, panettieri e tanto altro. Danze, musica nel centro storico e la vendita di prodotti tipici ed eccellenze culinarie del territorio animano le strade, brulicanti di turisti e cittadini festosi.

Ferrara è stata ulteriormente presente grazie alla Contrada di San Giorgio, che attivamente ha preso parte alla cerimonia formale di apertura e al Corteo storico con musici, sbandieratori e figuranti, oltre che con un banchetto di delizie ferraresi, pronte da gustare.

L’assessore Scaramagli sottolinea che “è stato un grande onore rappresentare la nostra città in questa celebrazione, ricca di tradizioni e di storia. Il gemellaggio tra Ferrara e Kaufbeuren non è solo un accordo istituzionale, ma una vera e propria amicizia che cresce nel tempo ed è fondata sul rispetto reciproco e sugli scambi culturali, anche grazie al prezioso contributo della Contrada del Borgo San Giorgio, che ha sfilato in modo elegante e solenne”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com