Attualità
18 Luglio 2025
A Pontelagoscuro si è passato da 800 m3/s a 522 m3/s mentre il cuneo salino è stabile a 6-7 km dalla costa

Cala la portata del Po ma ancora non è allarme siccità

Po Bondeno
di Redazione | 3 min

Leggi anche

Fipe e Ascom a fianco dei locali del centro: “Le loro voci non sono isolate”

Matteo Musacci, presidente nazionale Fipe, e Marco Amelio, presidente provinciale Ascom Confcommercio Ferrara, hanno voluto esprimere in modo congiunto il loro appoggio ai titolari dei bar del centro storico che hanno denunciato pubblicamente gravi difficoltà legate alla scarsa affluenza e alla desertificazione commerciale

A processo per aver palpeggiato la nipotina, assolto

La Procura aveva chiesto la condanna a sei anni, ma - per il tribunale di Ferrara - quel fatto che lo aveva portato a giudizio non sussiste. Sentenza di assoluzione ieri (17 luglio) pomeriggio quindi per un uomo di 40 anni, inizialmente accusato di aver palpeggiato più volte la nipote di 11 anni nelle parti intime

Centrale biometano. C’è la data per il sopralluogo coi cittadini di Villanova

A distanza di nemmeno ventiquattro ore dall'articolo di Estense.com, con cui i cittadini di Villanova chiedevano un sopralluogo al cantiere della centrale biometano, il vicesindaco Alessandro Balboni ha fissato una data - quella del 7 agosto alle 17 - per incontrare, assieme ai tecnici comunali, i residenti della frazione e fare il punto della situazione sulla costruzione dell'opera

Stalking e lesioni. Un anno per il ‘complice’ di Amanda Guidi

È stato condannato a un anno - con rito abbreviato - il 60enne Romano Maccagnani, coimputato con la 31enne Amanda Guidi con le accuse di stalking e lesioni per aver insieme perseguitato e - in un'occasione - aggredito l'ex fidanzato 61enne della donna

Cala rapidamente la disponibilità di acqua nel fiume Po anche se, fa sapere l’Autorità distrettuale del fiume Po, non è ancora allarme siccità. La nota arriva a seguito dell’incontro dell’Osservatorio Permanente sugli utilizzi idrici del Distretto idrografico riunitosi il 17 luglio.

Il dato che più da vicino riguarda la provincia di Ferrara è quello che esce dalla sezione idrometrica di Pontelagoscuro dove, fino a qualche giorno fa, si registrava una quota di 800 m3/s, il 17 luglio si registrano  invece valori medi pari a 522 m3/s. Il cuneo salino è stabile resta a 6-7 chilometri di risalita dalla costa adriatica. A questo va aggiunto che anche le altre portate nelle principali sezioni del fiume Po (Piacenza, Cremona, Boretto e Borgoforte) sono mediamente inferiori a quelle tipiche del periodo.

Si tratta di dati figli di un mese di giugno caratterizzato da temperature marcatamente superiori alla norma del periodo e da precipitazioni in generale inferiori alla media, ad eccezione di buona parte dell’area più orientale della Regione Emilia-Romagna. Nelle prime settimane di luglio invece la temperatura nel Distretto si è caratterizzata per una generale riduzione nei valori massimi, in linea con la norma climatologica e precipitazioni diffuse su tutto il Distretto con quantitativi in generale prossimi o superiori alla media di riferimento.

Spostandoci a ovest i livelli idrometrici dei Grandi Laghi hanno registrato durante le prime due settimane di luglio una generale riduzione: il lago Maggiore e il lago di Como si attestano su valori inferiori alla media, mentre gli altri laghi presentano valori in linea o leggermente superiori alla media. Per quanto riguarda la neve nell’arco alpino gli accumuli sono andati progressivamente in esaurimento.

Nei prossimi giorni il territorio del Distretto sarà caratterizzato da temperature al di sopra dei valori tipici del periodo e condizioni di generale stabilità interrotte solamente da possibili episodi temporaleschi. Anche i deflussi superficiali, in assenza di precipitazioni prevedono, nelle prossime settimane, riduzioni di portata lungo tutti i principali corsi d’acqua distrettuali, compresa l’asta del fiume Po. Questa situazione, unita all’esaurimento quasi totale delle riserve nevose, porterà così ad una ulteriore progressiva riduzione dei livelli dei Grandi Laghi che potrebbe diventare critica sul lago Maggiore e sul lago di Como, che già si attestano su livelli inferiori alla media.

A seguito dello stato idrologico rappresentato e considerato che in diverse aree del Distretto cominciano a manifestarsi difficoltà frequenti di approvvigionamento per i diversi usi – in particolare, per quello irriguo – al termine della seduta odierna dell’Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici (in cui sono stati condivisi e commentati tutti i dati aggiornati e le informazioni disponibili pervenute dai territori) la severità idrica a scala distrettuale viene rivista in peggioramento rispetto alle ultime settimane e passa quindi a “Bassa in assenza di precipitazioni” con l’eccezione dei territori della regione Piemonte, della provincia di Piacenza e dell’area del Delta del Po per i quali già adesso si individua uno stato di severità idrica “Medie in assenza di precipitazioni”.

Restano attenzionati i bacini lombardi di Brembo, Serio, Adda e Ticino; e quelli emiliano-romagnoli di Enza, Quaderna, Sillaro, Santerno e Lamone.
L’Osservatorio tornerà a riunirsi il prossimo 31 luglio. Tutti i dati analitici del Distretto sono visibili e consultabili sul portale istituzionale dell’ente al link: https://www.adbpo.it/osservatorio-permanente/ .

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com