Cronaca
17 Luglio 2025
L'episodio segnalato al Comune dalle associazioni A Coda Alta e Gata

Gattini di un mese denutriti e abbandonati

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Controlli della Polizia, tre denunce per ingresso e soggiorno illegale in Italia

Grande attenzione alla Zona Gad e al centro cittadino da parte della Polizia di Stato che nell'ultima settimana ha fermato tre persone straniere prive di documento, un uomo che si aggirava in stato di alterazione con un cutter all'interno del giardino di un condominio e un altro che tentava di rubare generi alimentari in un supermercato

Restyling Palaboschetto, arrivano 500mila euro dalla Regione

La Regione Emilia-Romagna ha selezionato la candidatura proposta dal Comune di Ferrara per il restyling del Palaboschetto di via De Marchi, tra i palazzetti più utilizzati della città, assegnando al progetto di riqualificazione 500 mila euro derivanti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027

Lite con feriti in Gad, interviene la Polizia Locale

Una lite tra due uomini ha animato corso Piave, all'altezza delle mura di Viale IV Novembre, catturando l'attenzione dei passanti. L'episodio ha reso necessario l'intervento tempestivo della Polizia Locale

Le associazioni A Coda Alta e Gata hanno segnalato un nuovo grave episodio di abbandono avvenuto sul territorio ferrarese. Alcuni gattini di circa un mese di età, in evidente stato di denutrizione e infestati da parassiti, sono stati lasciati all’interno di una colonia felina regolarmente riconosciuta, affidata alle cure di una volontaria. Gli animali sono stati tempestivamente recuperati e assistiti, ma le loro condizioni cliniche restano critiche.

Un gesto che si aggiunge, purtroppo, a molti altri casi analoghi registrati anche di recente, e che testimonia quanto sia ancora necessario sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della sterilizzazione degli animali da compagnia e sulla gestione corretta delle colonie feline.

«Siamo nel 2025 e ci troviamo ancora di fronte a cuccioli abbandonati prematuramente, strappati alla madre e lasciati in condizioni di estremo rischio. – dichiara il vicesindaco Alessandro Balboni, con delega alla tutela degli animali -. Dobbiamo continuare a ribadire che sterilizzare è un atto di responsabilità verso gli animali e verso l’intera comunità».

Il Comune di Ferrara, in sinergia con le associazioni di volontariato attive sul territorio, ricorda che è possibile prendersi cura dei gatti randagi in modo responsabile attraverso l’istituzione di colonie feline riconosciute, che consentono la sterilizzazione gratuita degli animali da parte dell’Aziend Usl.

Attivare una colonia felina è semplice: è sufficiente rivolgersi all’Anagrafe Canina e Felina del Comune di Ferrara, i cui riferimenti sono disponibili a questo link: Anagrafe Canina/Felina – Comune di Ferrara. Per i gatti che non si lasciano avvicinare, ci sono a disposizione le gabbie autocatturanti, che consentono di effettuare il recupero in sicurezza e in modo non invasivo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com