Attualità
16 Luglio 2025
Al via i lavori per il prolungamento del percorso con via del Lavoro

Un nuovo tratto ciclabile in via Marconi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Restyling Palaboschetto, arrivano 500mila euro dalla Regione

La Regione Emilia-Romagna ha selezionato la candidatura proposta dal Comune di Ferrara per il restyling del Palaboschetto di via De Marchi, tra i palazzetti più utilizzati della città, assegnando al progetto di riqualificazione 500 mila euro derivanti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027

Sanità ferrarese in rosso: ok ai bilanci, ma preoccupano il Delta e gli anziani soli

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) del ferrarese ha approvato ieri (15 luglio) i bilanci preventivi 2025 dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitari, che confermano un disavanzo complessivo di circa 120 milioni di euro. Nonostante il via libera formale e la piena fiducia alla nuova amministrazione, sono emerse alcune critiche

Nei prossimi giorni prenderanno il via i lavori per il prolungamento del percorso ciclabile di via Marconi fino a via del Lavoro, a completamento del tracciato che consentirà il raggiungimento in sicurezza della stazione ferroviaria cittadina. L’intervento, di collegamento tra piste ciclabili esistenti, consiste nella realizzazione ex novo di tratti di percorso ciclo-pedonale promiscuo in sede propria, dal supermercato ‘Coop’ di via Modena fino all’attraversamento ferroviario, per uno sviluppo complessivo del tracciato di circa  500 ml. La finitura del percorso sarà in calcestruzzo drenante. L’intervento è l’ultimo in programma per il progetto “Ciclovie urbane” in via di realizzazione da parte del Comune di Ferrara, con fondi PNRR, per il rafforzamento della mobilità ciclistica con nuovi percorsi a collegamento della stazione ferroviaria cittadina.

“Con questi interventi andremo a completare collegamenti fondamentali per chi si sposta in bici ogni giorno, rendendo più sicuri e funzionali gli spostamenti tra quartieri e centro – sottolinea il vicesindaco con delega alle Opere pubbliche, Alessandro Balboni -. Con il nuovo tratto su via Marconi si chiuderà un collegamento strategico verso la stazione, mentre i lavori in corso in via Copparo, via Orlando Furioso e in zona Torrione rispondono all’esigenza concreta di una mobilità più ordinata, sicura e funzionale per chi ogni giorno si muove in bici”.

Proseguono, infatti, nell’area adiacente il Torrione di San Giovanni, i lavori per la riqualificazione della zona compresa tra corso Porta Mare e il campo sportivo, nella quale confluisce la rete di piste ciclabili che costeggiano le mura. L’intervento prevede la realizzazione di un tratto mancante di pista in calcestruzzo architettonico drenante, con bordo di definizione (a raso) in porfido, e la sistemazione dell’area rimanente in calcestruzzo drenante, secondo gli schemi già utilizzati all’imbocco di via Caldirolo. Attualmente nell’area sono in corso le lavorazioni preliminari, che prevedono il rifacimento di una vecchia condotta idrica da parte del gruppo Hera.
Nel periodo di esecuzione dei lavori, l’area non sarà disponibile per la sosta dei veicoli e l’accesso sarà limitato ai soli frequentatori del campo sportivo e ai residenti.

In via Copparo procede, invece, la realizzazione del percorso ciclabile che prende il via dal Centro Spal (zona Ipercoop Le Mura), alle porte della città e consentirà di raggiungere il centro abitato di Boara in sicurezza, migliorando così i collegamenti ciclopedonali tra il centro cittadino e la frazione.
I lavori sono suddivisi in due lotti. Il Lotto 1 (appaltato alla ditta Eredi Fantoni Adriano srl.) prevede la realizzazione del tratto dal Centro Spal a via Cà Tonda, mentre il Lotto 2 (appaltato alla ditta IMAB Costruzioni srl.) riguarda il tratto da via Cà Tonda a Boara. Attualmente le lavorazioni procedono regolarmente in entrambi i lotti.

Sono, infine, giunti alle ultime fasi i lavori in via Orlando Furioso per la realizzazione di un percorso ciclabile con pavimentazione in calcestruzzo drenante e la ridefinizione degli spazi destinati alla sosta delle auto, dall’intersezione con via Azzo Novello all’intersezione con viale XXV Aprile. Anche quest’ultimo intervento comunale rientra nel progetto PNRR “Ciclovie urbane”, inserito nel piano nazionale di transizione ecologica, e mirato a facilitare la connessione tra le strutture universitarie e la stazione ferroviaria rafforzando e incentivando la mobilità dolce nel territorio comunale di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com