Jolanda
17 Luglio 2025
Sono due ventenni residenti in Trentino e Friuli Venezia Giulia ad aver raggirato la vittima con lo stratagemma della "ricarica allo sportello bancomat"

Scoperti e denunciati gli autori di una truffa da 500 euro ai danni di un 50enne

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Atletica. Bronzo mondiale per il ferrarese Iliass Aouani

Ancora una medaglia, la quarta, per l'Italia ai Mondiali di Tokyo. Nella maratona Iliass Aouani - allenato dall'ex olimpionico ferrarese Massimo Magnani - si prende un meraviglioso bronzo al termine di una gara tattica, condotta in modo esemplare dall’azzurro, con il tempo di 2h09:53

Mastacchi (Rete civica): “Sostenere gli allevatori di vongole colpiti dalla moria”

La crisi delle vongole nel Ferrarese è una questione complessa, risultato dell’intrecciarsi di emergenze climatiche, problemi ambientali cronici e minacce biologiche. Di fronte a questa tempesta perfetta di fattori negativi, il consigliere regionale Marco Mastacchi (Rete Civica) è intervenuto con un’interrogazione alla Giunta per chiedere conto e sollecitare interventi di supporto

Jolanda di Savoia. Nei giorni scorsi i Carabinieri della Stazione di Jolanda di Savoia, al termine di un’approfondita attività investigativa, hanno identificato e denunciato gli autori di una truffa realizzata attraverso il noto stratagemma della “ricarica allo sportello bancomat”. Vittima dell’inganno un uomo di 50 anni residente nel copparese.

Il raggiro ha avuto origine da un annuncio pubblicato dalla vittima su un sito di e-commerce, nel quale veniva offerto in vendita del materiale per un valore di 150 euro. Dopo vari contatti telefonici, l’uomo è stato contattato da un presunto acquirente intenzionato a concludere l’affare. Quest’ultimo ha proposto di effettuare il pagamento tramite ricarica di una carta di credito, convincendo il venditore a recarsi presso uno sportello bancomat.

Guidato passo dopo passo al telefono, il 50enne ha eseguito le operazioni richieste, rendendosi conto solo in un secondo momento di aver trasferito il denaro invece di riceverlo. Il truffatore, fingendo un errore nella prima operazione, ha persuaso la vittima ad effettuare altre due ricariche, per un totale di 500 euro. Quando l’uomo ha compreso di essere stato truffato, ha provato inutilmente a ricontattare l’acquirente, che nel frattempo si era reso irreperibile. Scosso dall’accaduto, si è rivolto ai Carabinieri di Jolanda di Savoia per denunciare l’episodio.

I militari hanno immediatamente avviato le indagini, che – sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Ferrara – hanno permesso di identificare il primo beneficiario delle somme versate e altri due complici coinvolti nel passaggio di denaro attraverso conti intermedi, allo scopo di ostacolarne la tracciabilità. Alla fine degli accertamenti, sono stati denunciati in stato di libertà per l’ipotesi di reato di truffa in concorso due uomini di 24 anni e una donna di 20, residenti tra il Trentino e il Friuli Venezia Giulia.

L’Arma rinnova l’invito alla cittadinanza a prestare la massima attenzione durante le operazioni online, specie in caso di pagamenti non tracciabili e contatti sospetti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com