Attualità
17 Luglio 2025
Il Comune stanzia 30mila euro. Coletti: "Aiuto importante perché salvaguarda la possibilità per i bambini di frequentare le lezioni, senza gravare sul bilancio familiare"

Sostegno alle famiglie nel trasporto scolastico per minori con disabilità

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Festival pieni, bar vuoti: così Ferrara dimentica il suo centro

In una Ferrara che d'estate si riempie di concerti, festival, street food e grandi eventi, c'è un altro volto della città che resta nell'ombra. E' il centro storico, dove i tavoli vuoti, frigoriferi pieni e bilanci in rosso raccontano una realtà ben diversa da quello delle affollate Darsena e piazza Ariostea. A denunciarlo apertamente sono Chiara di Retrò Vino e Marco di Enoteca10

Biometano Villanova. I cittadini insistono per un sopralluogo alla centrale

"A che punto è il cantiere per la centrale biometano?". È la domanda che Sandra Travagli - portavoce del gruppo informale di cittadini contrari alla costruzione dell'impianto - pone all'amministrazione comunale, e nello specifico al vicesindaco Alessandro Balboni, perché "nessuno sa cosa sta succedendo"

Restyling Palaboschetto, arrivano 500mila euro dalla Regione

La Regione Emilia-Romagna ha selezionato la candidatura proposta dal Comune di Ferrara per il restyling del Palaboschetto di via De Marchi, tra i palazzetti più utilizzati della città, assegnando al progetto di riqualificazione 500 mila euro derivanti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027

Dirigenti scolastici. Due rientri e tre cambi d’incarico

Dal primo settembre scatta il valzer per i presidi di tutta Italia, compresi quelli che operano negli istituti nella provincia di Ferrara. La conferma arriva dall'Ufficio Scolastico Regionale che per Ferrara decreta 10 conferme, 2 rientri e 3 cambi d'incarico

L’assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara assegna altre risorse per tutelare la partecipazione attiva alla vita comunitaria dei cittadini più fragili. Nello specifico, 22 famiglie del territorio sono risultate idonee ad ottenere quasi 30 mila euro, erogati a titolo di rimborso per il trasporto scolastico dei propri figli con disabilità iscritti fino alla scuola secondaria di primo grado. I beneficiari sono stati individuati attraverso una procedura pubblica avviata su impulso dell’assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti.

“Continueremo a promuovere qualsiasi iniziativa che vada nella direzione di rafforzare le prestazioni di welfare sociale e nella tutela dei diritti di ogni cittadino – spiega l’assessore Coletti -. Questo aiuto è molto importante perché salvaguarda la possibilità per i bambini con disabilità di frequentare le lezioni, senza gravare sul bilancio familiare. Per rendere più efficace il sostegno, la scelta è stata quella di consentire la presentazione delle richieste anche alle famiglie con minori iscritti negli istituti scolastici che hanno sede al di fuori del nostro territorio comunale. Con queste azioni, l’intento è fornire un aiuto concreto nella quotidianità affinché non venga mai meno l’inclusione sociale di ogni cittadino. Un ringraziamento anche agli operatori dello Sportello Sociale Unico Integrato, che si sono messi a disposizione per aiutare le famiglie al momento della presentazione della documentazione”.

Nell’ambito di questa manovra sono stati riconosciuti contributi pari a 7 euro per ogni giorno di frequentazione delle lezioni nel corso dell’anno scolastico 2023-2024.Delle domande complessive pervenute (26), 4 non sono state accettate in quanto i richiedenti erano già fruitori di un abbonamento gratuito per il trasporto pubblico.

L’accesso alla misura era infatti subordinato alla necessità dei minori di dover ricorrere al trasporto individuale in quanto i mezzi collettivi fossero ritenuti non conformi al soddisfacimento delle specifiche necessità in termini di orario, percorso di viaggio oppure supporto all’accompagnamento.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com