Filo di Argenta. Circa 300 persone, tra soci, ospiti e istituzioni, hanno partecipato lunedì 14 luglio, alla Tenuta Garusola di Filo d’Argenta, alla festa di celebrazione dei primi 80 anni della cooperativa agricola Giulio Bellini, un’occasione per ripercorrere le tappe di una storia di impegno collettivo e valori condivisi che ha portato la cooperativa ad essere, oggi, una realtà solida del territorio, punto di riferimento della filiera del biologico, con oltre 30.000 tonnellate di farine biologiche vendute in Italia e in oltre 20 paesi del mondo.
“È stato un pomeriggio emozionante e stimolante – afferma il presidente Giuseppe Ciani – che ci ha dato l’opportunità di valorizzare la nostra eredità storica e ringraziare le tante persone che in questi decenni hanno fatto crescere la cooperativa. In questi 80 anni, abbiamo saputo trasformarci e riadattarci senza mai tradire i principi che ci hanno sempre contraddistinto: solidarietà, equità, mutualismo e responsabilità”.
La giornata, introdotta e condotta dalla giornalista Stefania Andreotti, ha visto alternarsi sul palco ospiti e istituzioni, a partire dal sindaco di Argenta Andrea Baldini, dalla consigliera regionale Marcella Zappaterra e dal presidente di Legacoop Estense Paolo Barbieri, che ha voluto evidenziare “gli importanti risultati imprenditoriali che la cooperativa ha saputo raggiungere, all’insegna dell’innovazione continua e della sostenibilità, mantenendo sempre al centro le persone, la dignità del lavoro e i valori della cooperazione”.
Nella tavola rotonda, moderata dal giornalista di Agrilinea Sauro Angelini e dal giornalista Rai e scrittore Pino Nazio, un confronto con ospiti e istituzioni sulle opportunità e criticità che la filiera agroalimentare si trova ad affrontare, con interventi del consigliere regionale Paolo Calvano, dell’ex ministro Giuliano Poletti, del direttore commerciale di Coop Italia Alessandro Masetti, del titolare del Gruppo Fileni Massimo Fileni, del presidente onorario della cooperativa Giulio Bellini Sante Baldini e, in collegamento video da Bruxelles, dell’europarlamentare Stefano Bonaccini.
Il pomeriggio è stato arricchito dalla presentazione, a cura dell’autore Alberto Marchesani, del volume realizzato in occasione dell’ottantesimo, con numerose fotografie storiche; a seguire, la premiazione di tutti i presidenti storici della cooperativa e delle società controllate e di altre figure di rilievo che hanno segnato momenti rilevanti dello sviluppo della cooperativa.
“Oggi la nostra cooperativa – prosegue Ciani – sta vivendo una fase importante di rinnovamento e crescita. Siamo una realtà solida e radicata sul territorio ma proiettata verso il futuro, capace di coniugare l’eredità della tradizione cooperativa con le sfide dell’agricoltura moderna. Stiamo investendo con convinzione sulle nuove generazioni, riconoscendo nei giovani una risorsa fondamentale per il presente e per il futuro. Oggi non celebriamo solo ciò che abbiamo fatto, ma ciò che continueremo a fare con lo stesso entusiasmo e la stessa fiducia che ci ha accompagnato fino a qui”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com