Economia e Lavoro
9 Luglio 2025
Sviluppo di soluzioni digitali, nascita di nuove imprese e progetti di investimento per la transizione energetica, servizi competitivi e orientati al cliente, qualificazione della rete distributiva e commerciale le misure più utilizzate

Cciaa: in soli 6 mesi erogati 906mila euro alle imprese ferraresi e ravennati

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Permessi di soggiorno: il Tar ‘bacchetta’ la Questura di Ferrara

Dopo anni di segnalazioni e proteste, arriva una prima vittoria per i diritti degli stranieri: il Tar Emilia-Romagna ha stabilito che la durata del permesso di soggiorno deve essere calcolata a dalla data di effettivo rilascio del documento, e non da quella in cui viene presentata la domanda di rinnovo

Piazzale San Giovanni, degrado e incuria tra i palazzi popolari

Una situazione di crescente degrado e incuria nelle aree verdi attigue ai condomini popolari di Piazzale San Giovanni (civici 2-48) è al centro di un’interpellanza presentata dai consiglieri comunali del Partito Democratico Davide Nanni e Sara Conforti

Cucciola abbandonata a Poggio Renatico: la Polizia Locale cerca testimoni

La Polizia Locale dell’Alto Ferrarese lancia un appello alla cittadinanza dopo un grave episodio di abbandono avvenuto nella mattinata di martedì 9 luglio, tra le 10 e le 10.20 a Poggio Renatico. In piazza Castello, un Suv Mercedes nero ha presumibilmente abbandonato una giovane cagnolina, trovata sola e senza microchip

905.958,60 euro i contributi erogati solo nei primi 6 mesi del 2025, per un totale di 324 richieste, con una media di 1,78 domande al giorno, sabato e domenica compresi. Sono i numeri dei Bandi promossi dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna i cui contributi sono stati erogati nei primi sei mesi di quest’anno. Una risposta andata oltre le più rosee aspettative grazie all’adesione di tanti imprenditori (il 67% dei quali con meno di cinque addetti e tutt’ora in vita) che, raccogliendo l’invito della massima istituzione economica del territorio, hanno deciso di non disertare il campo ed, anzi, di aumentare gli sforzi, in particolare, nello sviluppo di soluzioni digitali, nella nascita di nuove imprese ed progetti di investimento per la transizione energetica.

Implementazione di piattaforme per l’e-commerce, smart working, tecnologie digitali di filiera, servizi competitivi e orientati al cliente, qualificazione della rete distributiva e commerciale le misure più utilizzate dalle imprese. Ma altrettanta attenzione è stata rivolta a progetti per lo sviluppo di modelli produttivi orientati alla qualità e alla sostenibilità tramite prodotti e servizi con minori impatti ambientali e sociali.

”I dati di utilizzo – ha commentato Giorgio Guberti, presidente della Camera di commercio di Ferrara Ravenna – dimostrano, una volta di più, come gli interventi della Camera di commercio, pur se non risolutivi ma di stimolo, siano un efficace strumento anticiclico in grado di rispondere positivamente alle attuali esigenze di molti imprenditori, nonché il segno di un’attenzione verso un mondo, quello delle imprese, troppo spesso trascurato. La visione nostra e delle associazioni di categoria che ci accompagnano giorno per giorno nella definizione delle strategie e nell’attuazione dei programmi al servizio dell’economia territoriale – ha concluso il presidente della Camera di commercio – passa dalla valorizzazione di ogni angolo dei nostri territori e delle comunità di imprese che in essi operano e danno lavoro”.

I prossimi Bandi in arrivo

Dopo aver attivato il bando per favorire l’accesso a nuovo credito e a minor costo, con un’iniezione, per il tramite dei Confidi, di mezzo milione di euro, con l’obiettivo di offrire la possibilità alle imprese di tutti i settori economici di beneficiare di un contributo a fondo perduto sui finanziamenti accesi per investimenti e maggiore liquidità, la Giunta camerale ha approvato i seguenti interventi, in arrivo nei prossimi giorni:

  • Bando per assunzioni di giovani disoccupati fino a 35 anni con nuovi contratti di lavoro a tempo indeterminato, compreso il contratto di apprendistato;
  • Bando per sostenere il passaggio generazionale e la trasmissione d’impresa, anche attraverso lo strumento del workers buyout;
  • Bando a sostegno della creazione di imprese giovanili per favorire la creazione e lo sviluppo di nuove imprese;
  •  Bando a sostegno della competitività di imprese giovanili per favorire la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese giovanili, anche al fine di orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile.

Per informazioni ci si può rivolgere al servizio “Promozione e sviluppo” della Camera di commercio (tel. 0532/783.820-821 0544/481.425-438), che invita le imprese anche a consultare con attenzione il sito www.fera.camcom.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com