Economia e Lavoro
7 Luglio 2025
La contrarietà del segretario generale della Coldiretti, Vincenzo Gesmundo, all'ipotesi avanzata dalla Ue

“No al fondo unico che mette a rischio agricoltori e salute dei cittadini, pronti a mobilitazione”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Tper approva il bilancio con un utile di 9,7 milioni

Tper ha approvato un bilancio in utile per 9,7 milioni di euro, 4,7 sono stati destinati a riserva mentre 5 alla distribuzione dividendi ai soci. Contestualmente l'assemblea ha votato il nuovo consiglio di amministrazione dopo la conclusione del precedente mandato triennale

Sicurezza, tema caro anche all’Asl?

La sicurezza è da sempre un tema imprescindibile per la Cgil. In particolare quella nei luoghi in cui si concentrano un gran numero di persone, come, ad esempio, negli ospedali e nei centri per pazienti psichiatrici. Sappiamo, o meglio pensavamo di sapere, che questo fosse un tema caro anche all’Asl. E invece…

“Esprimiamo forte preoccupazione per l’ipotesi di un fondo unico che accorpi le politiche europee, comprese le risorse della Pac e siamo pronti a una mobilitazione. La presidente Von der Leyen sta proponendo di annacquare in un fondo unico le varie politiche europee, compresa la politica agricola comune”.

Così il segretario generale della Coldiretti, Vincenzo Gesmundo, in un intervento pubblicato oggi su Il Sole 24 Ore, che ammonisce: “Si tratta di una proposta pericolosa che di fatto annullerebbe quell’eccezionalismo agricolo che ha garantito all’Europa di non avere crisi alimentari. E aprirebbe le porte alle importazioni di cibi che non rispettano i nostri standard ambientali, sociali e di tutela della salute. Il disegno è chiaro quando guardiamo ad alcuni accordi di libero scambio. Non siamo contrari al commercio – precisa – ma serve una rigorosa applicazione del principio di reciprocità: le stesse regole imposte ai produttori europei devono valere per tutti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com