Portomaggiore
5 Luglio 2025
Due uomini e tre donne avevano utilizzato la tecnica dell’abbraccio e dell'auto in panne

Truffe, cinque persone denunciate dai Carabinieri

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lavoro in nero nei ristoranti dei lidi, blitz della GdF

Nel contrasto al “sommerso da lavoro” gli interventi hanno consentito di individuare 6 persone impiegate senza la preventiva comunicazione di inizio della prestazione lavorativa a cura dei rispettivi datori di lavoro

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

Scontro auto scooter. Sedicenne in elisoccorso a Cona

Uno scontro tra un ciclomotore e un'auto su via Acciaioli, all'altezza di Lido delle Nazioni, ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso per trasportare un 16enne ferito gravemente ma non in pericolo di vita al pronto soccorso dell'Ospedale di Cona

Altre tensioni in carcere. Sappe: “Servono almeno venti agenti”

Sempre più delicata la situazione nel carcere di Ferrara, dove - negli ultimi giorni - il personale ha dovuto fare i conti con "tanti eventi critici". A denunciarlo sono Giovanni Battista Durante e Francesco Campobasso, segretario generale aggiunto e segretario nazionale del Sappe, il sindacato autonomo polizia penitenziaria

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

Portomaggiore. Continua l’opera di contrasto alle truffe da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Ferrara, anche nell’area portuense. In poche ore i militari hanno identificato e denunciato cinque persone – due uomini e tre donne – per le c.d. truffe con la “tecnica dell’abbraccio” e della “auto in panne”.

In particolare, i Carabinieri della Stazione di Massa Fiscaglia hanno identificato una 40enne che, una decina di giorni addietro, avrebbe abbracciato un uomo fingendo di scambiarlo per un’altra persona e, con estrema abilità, gli avrebbe intanto sfilato dal collo una catenina in oro, a cui era appesa anche la fede nuziale, senza che la vittima, sul momento, si accorgesse di nulla.

Nel frattempo i militari della Stazione di Voghiera hanno identificato due uomini e due donne che, qualche settimana fa, con lo stratagemma dell’auto rimasta priva di carburante e dicendo di non possedere denaro contante, sono riusciti a carpire la fiducia di un ignaro automobilista di passaggio, riuscendo a raggirarlo. L’uomo, credendo di aiutare delle persone in difficoltà, avrebbe messo a disposizione il suo bancomat per fare il pieno ai due veicoli per una cifra complessiva di circa 100 euro, accettando in cambio una banconota straniera che gli è stata spacciata come di pari valore ma che, successivamente, si è invece rivelata addirittura priva di corso legale.

I Carabinieri ricordano che la truffa con la c.d. “tecnica dell’abbraccio” e quella c.d. “dell’auto in panne” sono tra le più diffuse ed invitano i cittadini a denunciare sempre i tentativi di raggiro, di qualsiasi tipo, rivolgendosi al 112NUE in ogni caso di dubbio o sospetto. I militari rammentano inoltre che la campagna di prevenzione contro le truffe – che ha lo scopo di fornire quella consapevolezza che può consentire di “riconoscere” i truffatori – prosegue senza sosta, con incontri con la cittadinanza sia nelle parrocchie del territorio, in collaborazione con la Curia, che presso i vari centri di aggregazione, in collaborazione con le amministrazioni locali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com