In riferimento agli articoli relativi alla Prevenzione antincendio diffusi dalla stampa in questi giorni, l’Azienda Usl di Ferrara fa sapere che “il tema prevenzione – e nello specifico prevenzione antincendio – è sempre stato ed è ancora all’attenzione della direzione delle aziende sanitarie ferraresi”.
La Direzione Generale dice di perseguire nelle relazioni sindacali un approccio di apertura al dialogo con tutte le parti interessate e di aver risposto a novembre dello scorso anno, ad una richiesta di chiarimenti proprio su questo argomento.
Precisano poi che la procedura di gara, “legittima e tuttora vigente”, è stata effettuata nel 2023 dall’azienda Usl per l’affidamento del servizio antincendio integrativo al sistema aziendale. “Nel capitolato – aggiungono nella nota – era richiesta l’applicazione delle condizioni di lavoro previste dal contratto di categoria che la ditta Gsa, vincitrice dell’appalto, rispetta così come avallato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro”.
Per quanto riguarda il rischio incendio le Aziende Sanitarie Ferraresi fanno sapere che i corsi di formazione per addetto antincendio per i propri dipendenti sono effettuati regolarmente e ad oggi oltre 1000 hanno acquisito la formazione di livello 3 (quella necessaria per le strutture con degenza h 24), oltre 300 il livello 2 e quasi 1500 il livello 1.
Inoltre, al fine di salvaguardare la salute e la sicurezza di lavoratori, pazienti e visitatori hanno messo in atto importanti misure organizzative e strutturali. Tali misure seguono le indicazioni dei Decreti Ministeriali di prevenzione incendio e sono conformi con quanto previsto dal D.Lgs 81/2008.
Oltre a procedere con interventi di adeguamento antincendio delle strutture ospedaliere e territoriali e alla continua manutenzione e verifica dei sistemi di sicurezza antincendio, si sta procedendo con l’aggiornamento di tutti i Piani di Emergenza delle strutture e loro relativa illustrazione agli operatori. Inoltre procede la programmazione e l’esecuzione delle esercitazioni/simulazioni di emergenza all’interno dei vari Reparti e Servizi, al fine di rendere il maggior numero di operatori in grado di poter affrontare adeguatamente le prime attività dell’eventuale evento avverso.
Ausl e Ospfe si confrontano periodicamente con il Comando dei Vigili del Fuoco per tutti gli aspetti relativi alla prevenzione incendio e i locali Vigili del Fuoco partecipano alle esercitazioni/simulazioni emettendo la loro valutazione finale.
Le Aziende Sanitarie Ferraresi riaffermano dunque “il proprio impegno per la trasparenza, il rispetto delle procedure e l’attenzione all’importantissimo tema della sicurezza sul lavoro e dell’antincendio in particolare. Ogni azione viene intrapresa nel rispetto dei principi di correttezza e legalità, a tutela sia del servizio pubblico sia del quadro normativo vigente”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com