Eventi e cultura
5 Luglio 2025
Venti spettacoli in 9 diversi luoghi della città per una rassegna ideata da Ferrara Off che ha portato ad esibirsi 50 artisti di cui il 65% under 35

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

Arti Teatro in residenza a Grisù

Factory Grisù presenta la nuova stagione di residenze artistiche, confermandosi come luogo di produzione e ricerca per le arti performative. Il programma si apre con il laboratorio "Il mio corpo è in guerra" di A.R.T.I. Teatro, con due sessioni in programma dal 9 al 13 Luglio e dal 17 al 21 settembre

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off.

Un’edizione che conferma la presenza di una vivace comunità di spettatori, che hanno accolto con entusiasmo sia le proposte di artiste e artisti affermati – Giorgio Colangeli, Compagnia Licia Lanera, CollettivO CineticO, Kepler-452 – sia quelle più audaci delle compagnie under 35 che nelle 4 micro-rassegne hanno presentato uno spaccato sui linguaggi e le forme del teatro delle nuove generazioni. Un cartellone caleidoscopico e multiforme ma coerente con l’obiettivo che da sempre caratterizza il Festival, quello di avvicinare sempre più il pubblico al teatro, portandolo fuori dagli spazi convenzionali, offrendolo a un costo accessibile, stimolando domande, curiosità e senso di comunità.

“Quest’anno siamo stati davvero soddisfatti – afferma il direttore artistico Giulio Costa – sia per essere riusciti a raggiungere un nuovo pubblico, sia per la continuità che ha avuto nel seguire tutti gli appuntamenti. Credo che il Festival abbia offerto un’ampia panoramica sul teatro contemporaneo, grazie alla varietà dei linguaggi scenici, alla complessità dei temi trattati, alle diverse location e modalità di fruizione delle performance, alla messa in discussione delle convenzioni da parte delle nuove formazioni. La partecipazione è stata davvero ampia, in termini emotivi e di tempo passato assieme: in particolare, le micro-rassegne (novità di questa edizione) hanno contribuito ad avvicinare i giovani ai nuovi linguaggi scenici e a pensare il teatro come un luogo di condivisione e crescita comune. Preziosissimo è stato il dialogo con le studentesse e gli studenti delle Scuole superiori di II grado e dell’Università di Ferrara, nell’ottica di costruire il pubblico di domani e generare un teatro necessario alla comprensione del presente”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com