Editoriali
16 Giugno 2025
Si chiamava Aymane Ed-Dafali, si è tuffato per salvare una coppia di turisti portata a riva dai servizi di salvataggio. Lui annega

Era una “risorsa” che purtroppo non abbiamo più

di Marco Zavagli | 2 min

Leggi anche

L’eccidio della Certosa, 81 anni dopo

Oggi (lunedì 11 agosto) ricorre l'ottantunesimo anniversario degli eccidi della certosa. Uno degli episodi che hanno segnato gli anni più bui della storia della città, è tristemente anche uno dei meno noti. Ne abbiamo parlato con la storica del museo del Risorgimento e della Resistenza, dottoressa Antonella Guarnieri

Calcio e integrazione, binomio positivo per società e giovani

Domenico Bedin interviene suggerendo un argomento di discussione per l'iniziativa "Quarto Tempo" che si terrà in Fiera dal 23 al 25 ottobre. "Sono testimone in questi anni di inserimenti molto positivi sia per le società che per i giovani stessi. Un focus su questa realtà potrebbe aiutare ulteriormente a migliorare la situazione anche nella prospettiva più ampia dell'integrazione"

Centrale biometano a Villanova, la lotta dei cittadini continua

Sandra Travagli, ex dipendente comunale oggi in pensione, è la rappresentante e il volto del comitato dei residenti di Villanova che da quattro anni si oppongono alla centrale biometano. E anche se il cantiere in via Ponte Assa ha preso avvio, non nasconde che ancora spera che qualcosa possa impedire all’impianto di entrare in funzione

Dal caso Guerzoni alla “manipolazione del dissenso”

"C’è una pratica subdola nella comunicazione politica: manipolare l’opinione pubblica sui social creando una falsa rappresentazione del dissenso". Una situazione denunciata dall'ex candidato sindaco di Ferrara Fabio Anselmo che prende come ultimo esempio ferrarese le perplessità alla nomina di Massimiliano Guerzoni alla presidenza di Acer

Cronoprogramma postalluvione. De Pascale: “I comuni meritano rispetto”

“Chi fa parte delle istituzioni, a qualunque livello, ha il dovere di rispondere con trasparenza, concretezza e rispetto alle cittadine e ai cittadini, soprattutto quando si parla della ricostruzione post-alluvione, un impegno che riguarda la vita quotidiana e la sicurezza delle persone e il futuro dei territori”

Sabato è morto un ragazzo di 16 anni. È morto in modo anomalo. Nei suoi ultimi minuti di vita si stava divertendo al mare a bordo di un pedalò con altri tre amici.

Il gruppo di ragazzi si accorge di una coppia in difficoltà. Mentre viene richiamata l’attenzione del bagnino, lui si tuffa in acqua per cercare di salvarli.

Quel tratto di mare, il canale Logonovo tra Lido degli Estensi e Lido di Spina, in provincia di Ferrara, é interdetto alla balneazione. Nuotarci è pericoloso. E a ogni tratto un cartello lo ricorda.

Lui si tuffa lo stesso.

La coppia verrà portata a riva dal servizio di salvataggio. Lui annegherà.

Questo ragazzo si chiamava Aymane Ed-Dafali. Era nato in Marocco. Da tre anni viveva con la famiglia in Italia, a Rovigo.

Mi hanno segnalato un commento sulla pagina Facebook di Estense.com, il giornale che dirigo.

Un agente, un pubblico ufficiale (credo non importi sapere di quale corpo), vantandosi – giustamente – di aver salvato un cagnolino, definiva ironicamente “risorse” chi viene da paesi che non rientrano nell’Unione Europea.

Mi sento di aggiungere che per “risorse” intendesse persone che arrivano in Italia da Africa, Asia, insomma quei posti dove la pigmentazione della pelle offre facili intuizioni di provenienza.

Dubito, insomma, si riferisse a statunitensi, svizzeri o altre nazionalità che per le stesse ragioni possono sentir definiti i propri cittadini come “extracomunitari”.

A quel pubblico ufficiale vorrei dire che Aymane, dall’alto dei suoi 16 anni, ha fatto capire a persone privatamente piccole come lui cosa vuol dire quel concetto sorpassato che risponde al nome di umanità.

Ai genitori di Aymane, invece, vorrei dire grazie per aver infuso nel loro figlio il valore della vita umana. A tal punto da sacrificare la propria per salvare quella di perfetti sconosciuti.

Aymane, lui sí, era una risorsa. Ma era una risorsa che purtroppo non abbiamo più.

Qui la foto di Aymane, tratta dal suo permesso di soggiorno ottenuto per motivi familiari.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com