Sgomberi estivi, Hera amplia gli orari del centro in via Diana
Per gestire al meglio i flussi di rifiuti destinati alle stazioni ecologiche di Ferrara, il Gruppo Hera ha deciso di ampliare l'orario di apertura del centro di raccolta di via Diana
Per gestire al meglio i flussi di rifiuti destinati alle stazioni ecologiche di Ferrara, il Gruppo Hera ha deciso di ampliare l'orario di apertura del centro di raccolta di via Diana
Il cantautore e showman bolognese Andrea Mingardi torna in tour per l'Italia durante l'estate 2025. Il 12 settembre sarà ad Argenta con uno spettacolo che ripercorrerà oltre cinquant'anni di storie, eventi e cambiamenti, con l'esecuzione di brani di fama mondiale
Al via la quinta edizione Giardino per tutti, la rassegna musicale che trasforma il parco Marco Coletta in un palcoscenico a cielo aperto. Dall'1 al 10 agosto 2025 tante le serate di musica dal vivo e completamente gratuite che animeranno l'area verde del Grattacielo di Ferrara
"A seguito della chiusura definitiva del Punto Nascite, ogni tipologia di visita ostetrica, anche durante tutta la gravidanza, può essere eseguita solo se programmata in un Ambulatorio divisionale, al Consultorio o in libera professione. Tutto questo, naturalmente, in giorni feriali e in orario di visita"
Al termine della discussione del bilancio delle Aziende Sanitarie i comuni guidati dal centrodestra si sono astenuti, un'apertura di credito visto che si trattava del primo presentato dalla neo direttrice Nicoletta Natalini
Renazzo. Si è tenuto l’incontro istituzionale con il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, durante il quale Molini Pivetti e Academy Iannucci insieme hanno presentato la proposta “Arte del pizzaiolo”, un percorso formativo che mira al riconoscimento e alla valorizzazione della figura professionale del pizzaiolo.
Il progetto pilota prevede l’attivazione negli istituti alberghieri di un modulo didattico dedicato alla figura del pizzaiolo, che si comporrà di una parte teorica e una pratica, e sarà realizzato in collaborazione con docenti, pizzaioli esperti e istituzioni scolastiche. E’ previsto l’avvio della fase sperimentale nelle regioni Emilia-Romagna e Campania.
Con un fatturato annuale che in Italia supera i 15 miliardi di euro, secondo Coldiretti e Ipsos, la pizza si conferma un pilastro dell’economia agroalimentare nazionale: 2,7 miliardi le pizze che vengono sfornate ogni anno in Italia, una produzione colossale che occupa stabilmente oltre 100.000 lavoratori (200.000 nei fine settimana).
A fronte di questa domanda, mancano però pizzaioli qualificati (almeno 6 mila secondo FIPE) e il 30% delle pizzerie fatica a trovare personale, malgrado i corsi e le accademie specializzate.
Di qui l’iniziativa portata avanti da Molini Pivetti e Academy Iannucci, che ha l’obiettivo di valorizzare questa figura professionale attraverso una formazione riconosciuta e certificata, in grado di offrire competenze strutturate, visione tecnica e consapevolezza del proprio ruolo.
“E’ un progetto ambizioso, ma è frutto dell’esperienza maturata sul campo e della consapevolezza che la formazione rappresenta un asset strategico per promuovere occupazione qualificata, sostenere i giovani e consolidare il ruolo della filiera agroalimentare italiana”, ha dichiarato Gianluca Pivetti, amministratore delegato di Molini Pivetti.
Il ministro ha espresso vivo apprezzamento per i contenuti e gli obiettivi dell’iniziativa, riconoscendone la rilevanza e il potenziale impatto, riservandosi di firmare il protocollo d’intesa in una fase successiva, al termine delle necessarie valutazioni formali.
“Siamo fiduciosi che questo primo importante passo potrà tradursi, a breve, in un impegno condiviso e formalizzato”, ha commentato Vincenzo Iannucci, pizzaiolo e presidente dell’Academy Iannucci, al termine dell’incontro.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com