Ostellato. Si conclude con un grande evento il roadshow del Gal Delta 2000 che in questi mesi ha portato migliaia di visitatori alla scoperta dei 140 progetti realizzati grazie ai fondi europei. Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 giugno, ultima occasione per partecipare alle visite guidate gratuite che svelano il volto rinnovato del territorio tra Mesola, Russi, Goro e Codigoro.
“Questo roadshow ha dimostrato quanto sia vitale il nostro lavoro”, afferma Mauro Conficoni, Consigliere delegato del Gal Delta 2000. “Migliaia di persone hanno potuto toccare con mano i risultati concreti del Programma Leader: una crescita reale per imprese e comunità che spesso resta invisibile ai più. Un ringraziamento speciale va a tutti gli stakeholder che hanno creduto in questo progetto. Il futuro del Delta sarà ancora più ricco”.
Venerdì 13 giugno: acqua, ciclabili e natura
La tre giorni finale parte da Mesola con due appuntamenti imperdibili. Al Palazzo Ottagonale di Ariano Ferrarese l’allestimento “La memoria dell’acqua” racconta attraverso installazioni multimediali il rapporto millenario tra uomo e ambiente (ore 9, 10, 15 e 16). Nel pomeriggio, al Bosco della Mesola, si potranno scoprire i lavori di manutenzione sulla ciclovia Destra Po FE20 – tappa dell’itinerario Eurovelo 8 – e visitare il nuovo allestimento dell’Ecomuseo del Cervo (ore 9.30 e 15.30).
Sabato 14 giugno: arte e cicloturismo
A Russi protagonista assoluta è la Land Art nell’area della Villa Romana, dove arte contemporanea e natura dialogano in un percorso sorprendente (ore 9.30 e 16). Nel pomeriggio, a Palazzo San Giacomo, verrà presentato il nuovo punto sosta ciclabile, perfetto esempio di come storia e mobilità sostenibile possano convivere (ore 11 e 14.30).
Domenica 15 giugno: tra terra e acqua
Gran finale tra Goro e Codigoro. A Gorino escursioni in barca lungo il Percorso Natura completamente rinnovato, fino all’Antica Lanterna Vecchia (ore 9.30 e 15.30). A Codigoro taglio del nastro per la nuova pista ciclabile che collega la stazione a Via della Resistenza, opera simbolo della mobilità dolce (ore 9 e 18).
Un’ultima, imperdibile occasione per scoprire come i fondi europei stanno trasformando il Delta del Po in un modello di sviluppo sostenibile.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com