Comacchio
9 Giugno 2025
Due importanti compleanni Unesco con barche, costumi e un pizzico di follia

Ecco la 12ª edizione del Carnevale sull’Acqua

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La Spal Srl finisce sotto la lente della Procura

A fronte del presunto mancato versamento di imposte all'Agenzia delle Entrate - pari a circa 8,5 milioni di euro nel triennio 2022-2024 - e di una situazione economica complessivamente delicata, anche la Procura di Ferrara - pm Isabella Cavallari - ha presentato un'istanza di liquidazione giudiziale nei confronti della Spal Srl, riconducibile ai soci americani Joe Tacopina e Marcello Follano

Dossieraggio su Ferraresi. Vincenzi: “Non ho nulla da temere”

Marco Vincenzi, indagato per il presunto accesso abusivo alle banche dati Inps, replica alle notizie riguardanti il presunto dossieraggio sull'ex consigliera comunale Anna Ferraresi. I fatti sarebbero riferiti ad un periodo compreso tra il marzo e giugno 2020

Inchiesta hacker. L’indagato ferrarese resta a piede libero

Resta indagato a piede libero Luca Cavicchi, il 63enne investigatore privato di Ferrara, il cui nome rientra nel primo filone dell'inchiesta sulla presunta rete di hacker che avrebbero sfruttato contatti con pubblici ufficiali 'infedeli' per ottenere in formazioni dalle più svariate banche dati con l'obiettivo di 'spiare' personaggi eccellenti

Omicidio Coatti. Arrestato un quinto sospettato

Un quinto arresto è stato eseguito nell’ambito delle indagini sull’uccisione di Alessandro Coatti, il biologo 38enne originario di Longastrino, brutalmente assassinato e fatto a pezzi lo scorso 6 aprile a Santa Marta, in Colombia, dove si trovava in vacanza

Berco. I lavoratori confermano l’accordo raggiunto al Mimit

Dopo i due giorni di consultazioni (31 luglio e 1 agosto) è stato approvato dai lavoratori il Contratto integrativo aziendale con l'85% di voti favorevoli su 611 votanti. L'accordo tra l'azienda e i sindacati era stato siglato lo scorso 23 luglio al Mimit

Comacchio. Comacchio, la capitale del Delta del Po, ha deciso di regalare alla bella stagione quello che l’inverno si era tenuto stretto: maschere, costumi e quella sana pazzia collettiva che solo il carnevale sa scatenare.

Organizzato dalla Cooperativa sociale Girogirotondo, sabato 28 giugno nei canali della cittadina lagunare scivoleranno dodici barche cariche di sogni e creatività, ognuna con il suo tema, la sua storia da raccontare.

«È un carnevale di comunità – racconta Carla Carli, la direttrice della cooperativa che ha ideato il Carnevale sull’acqua – perché sia una festa di e per tutti partecipano centinaia di volontari: tra sarte, barcaioli, artigiani, danzatori, musicisti, truccatori, coreografi e tantissime altre figure. L’evento si tiene ovviamente anche in inverno con una replica serale alla fine di giugno».

La magia inizierà alle 21 dal monumento che è il cuore pulsante di Comacchio: i Trepponti. Quella meraviglia architettonica del Seicento che sembra uscita da un dipinto e che farà da cornice naturale a questo teatro galleggiante. Le barche scivoleranno lungo i canali mentre la città si trasforma in palcoscenico, con danze, musiche, luna park e concerti che riempiranno le calli e le piazzette.

Questo contesto è l’occasione per celebrare i trent’anni del riconoscimento Unesco di Ferrara e i dieci della riserva MaB del Delta del Po.

Due imbarcazioni porteranno in scena il tocco d’artista di Remo Brindisi, il maestro che aveva saputo reinventare i costumi rinascimentali con quel pizzico di innovazione che trasforma la storia in spettacolo.

Alessandro Menegatti, presidente della cooperativa Work and Belong, ha affidato alle sapienti mani delle sarte locali la missione di dare vita a otto abiti ispirati ai bozzetti del pittore: «Ho detto alle nostre sarte: fate come Brindisi, prendete il Rinascimento e dategli una scrollata’. Il risultato? Costumi che farebbero invidia a un set di Zeffirelli, ma con l’anima di Comacchio».

I figuranti sfileranno su barche spinte a paradello, quella tecnica antica quanto affascinante che fa scivolare l’imbarcazione con la grazia di un cigno e la forza di braccia esperte. È il Rinascimento che incontra la tradizione locale, in un abbraccio che ha il sapore dell’autenticità.

Il gran finale è affidato alla mezzanotte e a uno spettacolo piromusicale che avrà ancora una volta i Trepponti come scenario

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com