Economia e Lavoro
1 Giugno 2025
Focus su parità di genere, comunicazione strategica e scelte sostenibili. Dai dati scientifici del PCHS al racconto del valore quotidiano. La presidente Silvia Grandi: "Abbiamo consolidato la nostra posizione in un mercato complesso"

Copma, crescita stabile. Approvato il bilancio 2024

di Redazione | 4 min

Leggi anche

La Spal Srl finisce sotto la lente della Procura

A fronte del presunto mancato versamento di imposte all'Agenzia delle Entrate - pari a circa 8,5 milioni di euro nel triennio 2022-2024 - e di una situazione economica complessivamente delicata, anche la Procura di Ferrara - pm Isabella Cavallari - ha presentato un'istanza di liquidazione giudiziale nei confronti della Spal Srl, riconducibile ai soci americani Joe Tacopina e Marcello Follano

Dossieraggio su Ferraresi. Vincenzi: “Non ho nulla da temere”

Marco Vincenzi, indagato per il presunto accesso abusivo alle banche dati Inps, replica alle notizie riguardanti il presunto dossieraggio sull'ex consigliera comunale Anna Ferraresi. I fatti sarebbero riferiti ad un periodo compreso tra il marzo e giugno 2020

Inchiesta hacker. L’indagato ferrarese resta a piede libero

Resta indagato a piede libero Luca Cavicchi, il 63enne investigatore privato di Ferrara, il cui nome rientra nel primo filone dell'inchiesta sulla presunta rete di hacker che avrebbero sfruttato contatti con pubblici ufficiali 'infedeli' per ottenere in formazioni dalle più svariate banche dati con l'obiettivo di 'spiare' personaggi eccellenti

Omicidio Coatti. Arrestato un quinto sospettato

Un quinto arresto è stato eseguito nell’ambito delle indagini sull’uccisione di Alessandro Coatti, il biologo 38enne originario di Longastrino, brutalmente assassinato e fatto a pezzi lo scorso 6 aprile a Santa Marta, in Colombia, dove si trovava in vacanza

Berco. I lavoratori confermano l’accordo raggiunto al Mimit

Dopo i due giorni di consultazioni (31 luglio e 1 agosto) è stato approvato dai lavoratori il Contratto integrativo aziendale con l'85% di voti favorevoli su 611 votanti. L'accordo tra l'azienda e i sindacati era stato siglato lo scorso 23 luglio al Mimit

Si è svolta venerdì (30 maggio) – presso il Castello di Fossadalbero – l’assemblea annuale dei soci di Copma per l’approvazione del bilancio e la condivisione degli obiettivi strategici. L’assemblea ha registrato 185 voti, con l’approvazione all’unanimità di tutti i punti all’ordine del giorno.

In apertura, la presidente Silvia Grandi ha sottolineato il senso di responsabilità collettiva che guida la cooperativa in un contesto in continua evoluzione: “Questa assemblea non è solo un appuntamento statutario, ma il momento in cui riaffermiamo chi siamo, cosa facciamo e perché lo facciamo. La nostra identità si fonda sulla sostenibilità, sull’uguaglianza e sul valore delle persone”. Una frase ricorrente, emersa anche dagli interventi liberi delle socie e dei soci, è stata: “Non siamo numeri, ma persone”.

Nel 2024 Copma ha registrato un fatturato complessivo di 49,76 milioni di euro, con un incremento dell’1,2% rispetto all’anno precedente. L’utile netto si attesta a 2,89 milioni di euro. La divisione Pulizie si conferma asse portante dell’attività, con oltre 47,3 milioni di euro di ricavi.

“Abbiamo consolidato la nostra posizione in un mercato complesso” ha aggiunto Grandi, “grazie a una gestione attenta, all’alta incidenza del lavoro umano qualificato e alla capacità di innovare con concretezza. I risultati sono perfettamente in linea con il Piano Strategico”

Tra i momenti della serata, lo speech della consulente e formatrice Samantha Gamberini ha offerto spunti profondi sulla necessità di riconoscere i propri bias e promuovere ambienti inclusivi. Una delle frasi più significative durante l’intervento: “Mi comporterei allo stesso modo se ogni domanda intelligente rende il nostro mondo più grande”. La formatrice ha invitato a coltivare consapevolezza e flessibilità nei contesti organizzativi, superando logiche automatiche e stereotipi radicati.

Silvia Grandi ha sottolineato come Copma stia affrontando il percorso per la certificazione di parità di genere con convinzione autentica, non come mero adempimento formale: “Noi, il percorso che stiamo facendo, lo stiamo facendo con convinzione. Ci viene richiesto molto, perché lavoriamo con il nostro nome. Non è una bandierina da sventolare: è un impegno che ci riguarda tutti, uomini e donne”.

Jury Mezzetti, consulente delle attività di comunicazione Copma, socio dell’agenzia Justomezzo, ha evidenziato l’importanza di raccontare con efficacia il valore nascosto del lavoro quotidiano: “Chi sanifica non fa solo pulizia: protegge vite. E ogni storia che salva vite merita di essere raccontata”. La comunicazione si conferma leva strategica: dalla narrazione scientifica del sistema Pchs, ai contenuti del podcast “”Tonica”, fino alla differenziazione dei messaggi per pubblici diversi.

Particolare attenzione è stata dedicata al sistema Pchs (Probiotic Cleaning Hygiene System), che Copma ha contribuito a sviluppare in collaborazione con enti di ricerca. Validato da 18 studi scientifici, Pchs ha dimostrato di ridurre fino al 52% le infezioni correlate all’assistenza (Ica).

Nel suo intervento, il direttore operativo Luca Bosi ha evidenziato come il Pchs rappresenti non solo una punta di eccellenza scientifica, ma anche un’opportunità strategica per il Consorzio Nazionale Servizi: “Abbiamo speso milioni di euro per costruire questo sistema, ed è il momento di metterlo sul mercato. Il fatto che il Consorzio ci chieda di estenderne l’utilizzo è per noi un passo fondamentale”.

Il sistema ha ottenuto la certificazione Ecolabel Ue e la Iso 14067 per l’impronta carbonica. Durante l’assemblea è stato inoltre ricordato il convegno San.Ita di marzo 2025, occasione in cui Copma ha ribadito il proprio impegno nel trasferire innovazione scientifica nei servizi di igiene ambientale”.

Tra le presenze istituzionali, l’intervento di Italo Corsale, presidente del Consiglio di Gestione del Cns, ha offerto uno sguardo dall’esterno: “La crescita in un mercato come quello delle pulizie è qualcosa di difficilissimo. Ma voi ci
siete riusciti, portando qualità, efficienza e risultati che, ve lo assicuro, non sono affatto scontati”.

Presente anche Chiara Bertelli, direttrice di Legacoop Estense.

L’assemblea si è conclusa con la partecipazione attiva delle socie e dei soci in una serie di momenti simbolici e informali: dal podcast live al pannello delle firme. “Il nostro piano strategico 2024–2028 – ha concluso Silvia Grandi – pone al centro una crescita coerente con i nostri valori: essere competitivi, sostenibili e riconoscibili. Abbiamo le idee chiare e il coraggio di portarle avanti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com