Politica
27 Maggio 2025
Il numero uno della Cgil attacca Netanyahu: "Criminale per quello che sta facendo al popolo palestinese e a quello israeliano"

Gaza. Uno straccio bianco per Landini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Referendum. Landini: “Si vota per qualcosa, non per qualcuno”

Non c'è simbolo di partito sulla scheda. Nessun volto a cui affidare una delega in bianco. L'8 e 9 giugno, dice Maurizio Landini, "non si vota per qualcuno. Si vota per qualcosa". E in un'Italia dove metà degli elettori resta a casa, dove il lavoro è sempre più frammentato, sottopagato, precario, quel “qualcosa” ha il sapore di una possibilità concreta di cambiamento

Scontro tra moto e trattore, 23enne gravissimo

Stava percorrendo via Ferrara in sella alla propria moto Bmw, procedendo in direzione del centro abitato di San Vito di Ostellato, quando si è schiantato frontalmente contro un trattore Fiat che proveniva dal senso opposto di marcia, rimanendo ferito in maniera molto grave

Usa le chiavi di casa di due anziani per derubarli. Sceglie l’abbreviato

Sarà processata con rito abbreviato la 59enne di nazionalità italiana che - secondo la ricostruzione della Procura di Ferrara - avrebbe approfittato del duplicato delle chiavi di casa che le erano state fornite per aiutare una coppia di anziani coniugi 90enni nelle faccende domestiche, intrufolandosi - di notte, mentre i due erano a letto - nella loro abitazione e rubare carte di pagamento e gioielli preziosi, arrivando a intascarsi quasi 20mila euro

Cittadinanza. “Gli unici che hanno il paradiso in terra sono i soldi”

"Per i soldi abbiamo creato i paradisi fiscali, gli unici che hanno il paradiso in terra. E per gli esseri umani cosa c'è? Dovremmo avere paura di un'altra persona che semplicemente, come me, vuole avere il diritto di muoversi, vivere e lavorare? Non dovremmo avere paura di chi ci sfrutta e che ci mette l'uno contro l’altro?"

di Elena Coatti

Copparo. A Copparo, nella suggestiva cornice del Teatro De Micheli, la tappa della campagna referendaria promossa dalla Cgil si è aperta con un gesto semplice ma potente. Marco Zavagli, direttore di Estense.com, ha consegnato a Maurizio Landini uno straccetto di stoffa bianco: un segno di ribellione e solidarietà per le migliaia di bambini palestinesi uccisi nella Striscia di Gaza.

Un’iniziativa promossa dal Comitato Genitori della scuola primaria Govoni di Ferrara, che nasce da una poesia di Refaat Alareer, palestinese ucciso a Gaza da un bombardamento israeliano nel 2023: un pezzo di stoffa come simbolo di pace, come la coda dell’aquilone bianco, protagonista della poesia di Alareer.

Il segretario generale del sindacato l’ha preso tra le mani, visibilmente emozionato. Poi, sollevandolo in aria, ha dichiarato: “Non è un caso che partiamo da questo“. Senza giri di parole ha denunciato una questione che non può più passare inosservata: “La guerra è tornata ad essere uno strumento normale di regolazione tra gli Stati. Questo è il vero cambio d’epoca con cui dobbiamo fare i conti”.

“Non è solo un problema fondamentale e decisivo fermare quel criminale di Netanyahu e il suo governo per quello che sta facendo al popolo palestinese e, mi permetto di dire, anche al popolo israeliano – ha affermato con decisione Landini -. L’elemento di novità con cui siamo chiamati a fare i conti, oggi, è che quelli della mia generazione hanno avuto finora la gran fortuna di non sapere cos’è la guerra”.

Landini ha messo al centro del suo intervento non solo la questione internazionale, ma anche quella sociale. L’iniziativa referendaria, secondo il leader della Cgil, “non è solo per cancellare delle leggi, ma per dare un segnale forte a tutto il Paese: governo e opposizione”.

Il cuore del messaggio è il rifiuto del modello neoliberista che ha svuotato di senso il lavoro e marginalizzato la persona. Con tono accorato ma fermo, Landini ha denunciato il ritorno della guerra come normalità, la corsa agli armamenti e l’inversione delle priorità nei bilanci pubblici: “Non hai sicurezza producendo armi. Prima o poi quelle armi le usi. E invece sarebbero investimenti in sanità, scuola, innovazione, ambiente”.

“Votare per cancellare quelle cinque leggi è anche un sì per dire basta alla precarietà, per rimettere al centro i diritti. E dire che non ci arrendiamo a un futuro di guerra e sfruttamento” ha concluso Landini.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com