Cosa fa un drappo
La gravità e la ferocia di ciò che sta accadendo è direttamente proporzionale all’incapacità dell’Europa, delle istituzioni internazionali, della diplomazia di fare alcunché di fronte al genocidio del popolo palestinese
La gravità e la ferocia di ciò che sta accadendo è direttamente proporzionale all’incapacità dell’Europa, delle istituzioni internazionali, della diplomazia di fare alcunché di fronte al genocidio del popolo palestinese
La Procura ha archiviato l'inchiesta per omicidio colposo contro ignoti aperta dopo la morte improvvisa di Matteo Astrologo, 38 anni, avvenuta la scorsa estate
Martedì 27 maggio, dalle 9 alle 13, AMAS-ER (Assemblea dei Movimenti Ambientalisti e Sociali dell’Emilia-Romagna) sarà in presidio sotto la sede della Regione, in concomitanza con la seduta dell’Assemblea legislativa, per denunciare l’assenza di una vera svolta nelle politiche ambientali e sociali regionali
Ferrara guida la classifica delle città emiliano-romagnole con il debito medio più alto: 30.663 euro. È quanto emerge da Finsight, l’osservatorio sul sovraindebitamento di Go Bravo, fintech specializzata nella gestione del debito privato. L'indagine traccia un quadro allarmante: il sovraindebitamento è una realtà sempre più diffusa anche nel territorio estense
I tassi di interesse sui mutui stanno scendendo e in molte province italiane cresce l’interesse dei cittadini nel rinegoziare le condizioni del proprio finanziamento. Ma a Ferrara la tendenza sembra essere in controtendenza: nel primo trimestre del 2025, solo il 26,9% delle richieste di mutuo ha riguardato la surroga
In vista delle consultazioni referendarie dell’8 e 9 giugno prossimi, che vedranno i cittadini chiamati a esprimersi su cinque quesiti abrogativi riguardanti cittadinanza e lavoro, si terrà martedì 27 maggio alle ore 20,45 un incontro pubblico formativo-informativo presso il Cinema Santo Spirito di Ferrara (via della Resistenza, 7).
L’iniziativa è promossa da un ampio coordinamento di associazioni e movimenti ecclesiali ferraresi: Azione Cattolica Italiana, Acli, Agesci, Masci, Movimento Rinascita Cristiana, Comunità Papa Giovanni XXIII e Salesiani Cooperatori.
I cinque quesiti referendari riguardano tematiche di grande rilevanza sociale: dalla disciplina dei licenziamenti illegittimi ai contratti a termine, dalla responsabilità per gli infortuni sul lavoro fino alla riduzione dei tempi per la richiesta di cittadinanza italiana da parte dei cittadini extracomunitari (da 10 a 5 anni).
L’incontro vedrà la partecipazione della professoressa Alessandra Annoni, ordinaria di Diritto Internazionale all’Università di Ferrara, e della professoressa Silvia Borelli, associata di Diritto del Lavoro dello stesso Ateneo. Le docenti illustreranno l’origine dei quesiti referendari, renderanno accessibili gli aspetti più tecnici della materia e analizzeranno i possibili scenari che potrebbero aprirsi con l’eventuale abrogazione delle norme interessate.
“Oggi esiste il rischio concreto che il non-voto si consolidi in un generale disimpegno preoccupante per la democrazia”, sottolineano i promotori dell’iniziativa, che richiamano le parole del Presidente Sergio Mattarella: “La partecipazione politica è questione che contraddistingue la nostra democrazia. È l’esercizio democratico che sostanzia la nostra libertà”.
L’incontro si pone l’obiettivo di rimotivare i cittadini all’esercizio di questo importante strumento di democrazia diretta, contrastando la bassa affluenza registrata nelle consultazioni referendarie degli ultimi anni. Per l’approvazione dei quesiti è necessario che partecipi alla votazione la maggioranza degli aventi diritto (50% + 1) e che sia raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi.
L’ingresso è libero e aperto a tutti i cittadini interessati ad approfondire le tematiche referendarie per esprimere un voto consapevole.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com