Minacce agli avvocati. “Non più un caso isolato”
Intervento della Camera Penale di Ferrara a sostegno del collega Enrico Segala dopo le pressioni ricevute da un cliente
Intervento della Camera Penale di Ferrara a sostegno del collega Enrico Segala dopo le pressioni ricevute da un cliente
Torna anche quest’anno Acido Acida, l’unico festival al di fuori del Regno Unito dedicato alle birre britanniche, che animerà il chiostro di Santa Maria della Consolazione da giovedì 28 a domenica 31 agosto
“Verso il referendum – Una svolta concreta per il lavoro, le crisi aziendali e l’occupazione”, si terrà mercoledì 28 maggio alle ore 20.45 presso la Sala Macchine di Factory Grisù
"Ascolta il tuo cuore per salvare il tuo cervello". Torna anche quest'anno l'iniziativa, promossa da Alice Ferrara, che accende i riflettori sulla prevenzione dell'ictus cerebrale e del diabete attraverso controlli gratuiti e informazione
Aperte le iscrizioni per Youth Summer la proposta estiva di Area Giovani, il centro adolescenti del Comune di Ferrara
Nel 32° anniversario della strage di Capaci, Agende Rosse Ferrara invita la cittadinanza a un momento di raccoglimento per ricordare il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta. L’appuntamento è previsto il 23 maggio alle ore 17.45 presso il Volto del Cavallo, e si concluderà con un minuto di silenzio.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio contesto di mobilitazioni civiche che, da nord a sud, denunciano i tentativi di riscrittura della storia delle stragi mafiose. “È fondamentale ribadire l’importanza della memoria, affinché eventi che hanno segnato in modo indelebile la nostra Repubblica non vengano dimenticati o distorti”, affermano gli organizzatori.
Nel comunicato di Agende Rosse Ferrara si legge una forte preoccupazione per il clima politico attuale: “Si assiste a una pericolosa opera di ‘right washing’, che mira a celare l’intreccio tra massoneria, servizi segreti deviati e frange eversive della destra”. In particolare, viene denunciato il tentativo di escludere dalla Commissione parlamentare antimafia i senatori ed ex magistrati Roberto Scarpinato e Federico Cafiero De Raho tramite norme “ad personam”, viste come un attacco alla ricerca della verità.
A Palermo, contemporaneamente, si terrà una manifestazione promossa da giovani studenti con uno slogan potente: “Non chiedeteci il silenzio, il 23 maggio faremo rumore”. Il Coordinamento nazionale di Associazioni e familiari di vittime di stragi e attentati, tra cui figurano nomi come Salvatore Borsellino e Paolo Bolognesi, ha aderito all’iniziativa: “Non taceremo sulle verità emerse nei processi e silenziate dai media, riguardanti le complicità politico-istituzionali dietro le stragi”, affermano i giovani.
In una presa di posizione netta, i firmatari del Coordinamento chiedono risposte alla politica: “Dateci delle risposte in merito ai tanti misteri che riguardano stragi, attentati, depistaggi, connivenze”. Un appello accorato a difesa della democrazia e della Costituzione: “Ne va della credibilità dello Stato, della democrazia, dei diritti sanciti dalla Costituzione”.
Il 23 maggio, dunque, sarà non solo un giorno di memoria, ma anche di denuncia e resistenza civile. Da Ferrara a Palermo, la voce delle Agende Rosse e dei familiari delle vittime si unisce a quella degli studenti per affermare che la verità sulle stragi non può essere né taciuta né riscritta.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com