Copparo
21 Maggio 2025
Uno spazio per i caregiver tra ascolto e condivisione

Ultimo appuntamento per “Storie di vita e storie di cura”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Nuovo contributo per il Palazzetto del Tennis

Il Comune di Copparo ha ottenuto un contributo integrativo dalla Regione Emilia-Romagna pari a circa 110mila euro, destinato a completare gli interventi strutturali in corso sul Palazzetto del Tennis

Referendum. A Copparo ne parla Maurizio Landini

Il calendario delle attività promosse dal Comitato per i referendum sul lavoro 2025, si arricchisce dell’iniziativa pubblica che si terrà lunedì 26 maggio alle ore 10 al Teatro De Micheli di Copparo con la presenza di Maurizio Landini

Berco Copparo, si apre la sfida sull’integrativo: “Difendere l’esistente”

Primo incontro ufficiale, nel pomeriggio di ieri 19 maggio, tra la dirigenza della Berco di Copparo e i sindacati dei metalmeccanici Fim, Fiom, Uilm, insieme alle Rsu aziendali, per discutere della parte economica del contratto aziendale. Una trattativa delicata, che arriva dopo la recente intesa che ha evitato i licenziamenti collettivi, optando invece per una gestione degli esuberi attraverso esodi volontari

Si cercano giovani tutor

Torna a Copparo il progetto "Ci sto? Affare fatica!", promosso dall’Unione dei Comuni Terre e Fiumi in collaborazione con la Cooperativa Open Group di Ferrara

Arte e musica si incontrano a Copparo

Mercoledì 21 maggio la Galleria civica Alda Costa di Copparo si trasformerà in un luogo di incontro tra le arti, con "Music'a colori": un evento ricco di suggestioni visive e musicali, aperto a tutti

Copparo. Ultimo appuntamento giovedì 22 maggio con il ciclo “Storie di vita e storie di cura”, giunto alla sua seconda edizione e rivolto a tutte le persone che si prendono cura degli altri. L’incontro si terrà dalle 10 alle 12, alla sede di Assp Unione Terre e Fiumi in via Mazzini 47.

L’iniziativa, promossa proprio da Assp, nasce con l’obiettivo di offrire ai caregiver uno spazio di ascolto creativo e rigenerante, dove le storie personali e le relazioni di cura possano essere accolte, valorizzate e condivise. A condurre il ciclo è Micol Brunelli, che accompagna i partecipanti in un’esperienza partecipativa, intima e profondamente umana, dedicata a chi affronta ogni giorno il delicato compito di prendersi cura di un familiare o di una persona fragile.

“Storie di vita e storie di cura” fa parte di un più ampio progetto avviato nel 2022 e sostenuto con fondi regionali, che mira a rafforzare le misure di supporto ai caregiver. Tra i servizi attivati lo sportello informativo e di orientamento ai servizi, colloqui individuali di supporto con la psicologa, interventi domiciliari di sollievo al caregiver con operatori formati. E ancora assegni di cura, ricoveri di sollievo, servizio di assistenza domiciliare per igiene e cura, pasti al domicilio, inserimento in centro diurno a favore dell’assistito. Un insieme di azioni pensate per offrire un sostegno reale, pratico ed emotivo, a chi ogni giorno svolge un ruolo fondamentale, ma spesso poco visibile.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com