Cento
20 Maggio 2025
L'incontro aperto a tutti, giovedì 22 maggio, alle 17:30, presso il centro sociale Ugo Bassi

A Cento la presentazione del libro “In nome della libertà – Casumaresi nella Resistenza”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Bypass della rete idrica a Casumaro: martedì acqua garantita dall’autobotte

Nell’ambito della prossima riqualificazione del ponte in via Bondenese Casumaro (strada provinciale 13) a Cento, il Gruppo Hera ha programmato in collaborazione con la Provincia di Ferrara e l’Amministrazione comunale, un intervento di bypass della rete idrica all’intersezione con via Ponticelli, per eliminare le interferenze dei sottoservizi con il futuro cantiere stradale

Ospedale di Cento, Soliani nuovo direttore dell’Uoc Chirurgia generale

Presentati al SS.ma Annunziata, dalla direttrice generale Aziende Sanitarie ferraresi, Nicoletta Natalini, e alla presenza del sindaco di Cento Edoardo Accorsi, il direttore della nuova Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e della Parete Addominale, Giorgio Soliani, e i nuovi spazi riqualificati della Day Surgery polifunzionale

Referendum. Appello al voto contro il “sabotaggio” della destra

I capigruppo di maggioranza a Cento Mattia Franceschelli (Pd), Marcello Ottani (Attiva) e Massimo Donato (Cento si Cura) lanciano un appello al voto ai cittadini centesi "in un contesto in cui il governo e la sua maggioranza fanno apertamente propaganda per l'astensione"

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

Cento. Un appuntamento con la memoria e la storia della Resistenza: giovedì 22 maggio 2025, alle ore 17:30, presso il Centro Sociale Ugo Bassi di Cento, si terrà la presentazione del libro “In nome della libertà – Casumaresi nella Resistenza”, a cura di Mario Pinca, Paola Bergamini e Massimo Mattioli.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Cento, dall’Associazione Biblioteca Ileana Ardizzoni di Casumaro, dal Centro Sociale Ugo Bassi e dalla Biblioteca Civica Patrimonio degli Studi di Cento, in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione. Interverranno gli autori, introdotti dalla bibliotecaria Maria Teresa Alberti.

Il libro raccoglie le testimonianze, spesso dimenticate, di uomini e donne di Casumaro che, durante gli anni bui del fascismo, hanno scelto di schierarsi dalla parte della libertà. Figure coraggiose che hanno agito nell’ombra, talvolta all’insaputa persino dei propri familiari, spinte da un profondo senso di giustizia, dignità e responsabilità civile. Un racconto corale che riporta alla luce una resistenza quotidiana, fatta di piccoli gesti e grandi rischi, lasciandoci un’eredità morale ancora oggi preziosa.

La pubblicazione ha ricevuto il patrocinio dei Comuni di Cento, Finale Emilia e Bondeno, dell’Istituto Alcide Cervi e delle sezioni Anpi di Cento e Ferrara.
A conclusione un momento conviviale con aperitivo. Ingresso libero.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com