Attualità
19 Maggio 2025
San Giacomo conquista la Combinata dopo anni, brillano i giovani nei Giochi Giovanili Estensi. In attesa del Corteo e delle Corse, Ferrara celebra le sue radici

Sbandieratori, trionfa la passione: San Giacomo interrompe il dominio di San Luca

(Foto di Pierluigi Benini)
di Redazione | 7 min

Leggi anche

Berco Copparo, si apre la sfida sull’integrativo: “Difendere l’esistente”

Primo incontro ufficiale, nel pomeriggio di ieri 19 maggio, tra la dirigenza della Berco di Copparo e i sindacati dei metalmeccanici Fim, Fiom, Uilm, insieme alle Rsu aziendali, per discutere della parte economica del contratto aziendale. Una trattativa delicata, che arriva dopo la recente intesa che ha evitato i licenziamenti collettivi, optando invece per una gestione degli esuberi attraverso esodi volontari

Diffamazione contro il consigliere Rendine. Assolto Diego Marescotti

È stato assolto Diego Marescotti, attivista dem ed ex candidato del Partito Democratico, finito a processo con l'accusa di diffamazione nei confronti di Francesco Rendine, attuale consigliere comunale di maggioranza, eletto alle comunali dello scorso giugno con la lista civica a sostegno di Alan Fabbri

Frontale sulla Statale 16 a San Nicolò: ferita una donna di 60 anni

Paura attorno a mezzogiorno lungo la Statale 16 Adriatica, all’altezza della frazione di San Nicolò (km 94), dove un incidente frontale ha coinvolto un’auto e un autoarticolato. Una donna di 60 anni, alla guida di un’Alfa Romeo Giulietta, è rimasta ferita, fortunatamente in modo non grave

Addio a Valeria Luzi, anima della filiera Ferrara La Città del Cinema

È scomparsa domenica 18 maggio all’ospedale Sant’Anna di Cona Valeria Luzi, co-fondatrice e direttrice generale della filiera creativa "Ferrara La Città del Cinema". Aveva 43 anni. A portarla via è stata una malattia grave e inesorabile, affrontata con forza, determinazione e immensa dignità

Si sono concluse con grande successo le Gare delle Bandiere del Palio di Ferrara, uno degli appuntamenti più attesi e simbolicamente significativi del calendario paliesco, in attesa dei due prossimi grandi eventi dal forte richiamo: il Magnifico corteo, in programma sabato 24 maggio, e le Corse del Palio che quest’anno, come nelle ultime edizioni, sarà in veste serale sabato 31 maggio.

Le otto Contrade si sono sfidate in una serie di esibizioni intense e spettacolari, che hanno messo in luce il talento, la passione e lo spirito di appartenenza dei rispettivi gruppi di sbandieratori dai più piccoli ai veterani.

L’evento, ospitato in piazza Municipale in una cornice di pubblico straordinaria, ha visto una partecipazione corale che ha valorizzato ulteriormente il significato profondo di questa tradizione: non solo competizione, ma espressione autentica di identità, storia e senso di comunità. La piazza gremita e il tifo caloroso hanno accompagnato ogni esibizione, creando un’atmosfera unica e coinvolgente, capace di emozionare residenti e turisti.

Dal punto di vista tecnico e organizzativo, le gare si sono svolte in modo impeccabile, grazie al lavoro sinergico tra gli enti promotori, la Fondazione Palio, le Contrade e i tanti volontari che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento. I punteggi assegnati dalla giuria hanno premiato non solo la precisione e la complessità delle coreografie, ma anche la capacità espressiva, la pulizia stilistica e l’originalità delle esibizioni.

Le gare dei giovanili

Per quanto riguarda le gare giovanili, nella Coppia Tradizionale Esordienti vittoria per Emma Fazzini e Giulia Gadenghi (Santa Maria in Vado), seguiti da Giulia Gallo e Filippo Camattari (Borgo San Giorgio). Nella Coppia Giovanili primo posto per Gherardo Bovolenta e Francesco Novi (Borgo San Giorgio), davanti a Luca Battaglia e Mattia Crisci (San Paolo) e a Chiara Ferraro ed Elena Dalfreddo (Borgo San Giorgio). Nella Coppia Under 15, oro per Nicola Cicognani e Gabriele Lombardi (Borgo San Giacomo), argento ad Anna Scaranaro e Viola Alberico (Borgo San Luca), bronzo a Matteo Santangelo e Diego Poletti (Santo Spirito). Per le Squadre Esordienti vittoria di Santo Spirito su Borgo San Luca; nelle Giovanili successo di San Paolo, poi Borgo San Giorgio e San Benedetto; tra gli Under 15 primo posto a Borgo San Luca, seguito da Borgo San Giacomo e San Paolo. Tra i Musicisti Giovanili vince Borgo San Giacomo davanti a Borgo San Giorgio; nella categoria Under 15 successo di Borgo San Giorgio su Borgo San Luca e Santo Spirito. Nelle gare relative alla specialità Singolo Tradizionale dei Giochi Giovanili, nella Categoria Esordienti, il primo posto è andato a Diego Pennini del Rione San Benedetto, seguito da Filippo Camattari del Borgo San Giorgio e da Carlo Vergari del Borgo San Giacomo, che ha conquistato la terza posizione. Nella Categoria Giovanili, doppietta per il Borgo San Luca con Matteo Bacilieri sul gradino più alto del podio e Sara Ventura in seconda posizione; al terzo posto si è classificato Luca Battaglia del Rione San Paolo. Per la Categoria Under 15, vittoria ancora per il Borgo San Luca grazie alla prova di Federico Lenti Zappaterra, seguito da Michele Bolognesi del Rione San Paolo e da Gabriele Lombardi del Borgo San Giacomo, terzo classificato.

Le gare dei veterani

Dopo alcuni anni di ‘buio’ la Contrada di San Giacomo si è aggiudicata la Combinata (la classifica che tiene conto dei risultati ottenuti nelle diverse specialità) degli Antichi giochi delle bandiere estensi, interrompendo così il dominio degli eterni rivali di San Luca. Un risultato ottenuto grazie alle vittorie nella Piccola Squadra e nella Grande Squadra, ai secondi posti nel Singolo Tradizionale con Emanuele Bigoni, nella Coppia Tradizionale con Emanuele Bigoni – Sebastiano Musacci e nei Musici. San Luca si è dovuta così “accontentare” di un primo posto nei Musici e di un secondo posto nella Grande Squadra, oltre a terzi posti ottenuti in Coppia Tradizionale (Alex Conti – Fabio Zonari) e Piccola Squadra. La Contrada di San Giovanni si conferma come terza potenza delle bandiere grazie al trionfo della Coppia Luca Ghinassi – Davide Lionetti, al terzo posto della Grande Squadra e di Luca Ghinassi nel Singolo. Soddisfazioni anche per Santa Maria in Vado, con Alessandro Tortorici che torna vittorioso nel Singolo Tradizionale e una Piccola Squadra che ha convinto la giuria e si è aggiudicata un ottimo secondo posto.

Al di là dei risultati agonistici, seppur importanti, resta la soddisfazione per aver dato vita anche quest’anno a una manifestazione che continua a rappresentare un pilastro della nostra cultura locale. Le Gare delle Bandiere sono un rito collettivo che unisce generazioni e che si rinnova di anno in anno, custodendo e rilanciando con orgoglio il patrimonio immateriale del Palio.

“Ringrazio tutte le Contrade partecipanti, gli sbandieratori, i giudici, gli organizzatori e il pubblico che con entusiasmo ha condiviso questo momento di festa, identità e tradizione. Un’edizione, anche questa, che si chiude all’insegna dell’eccellenza, della passione e della coesione” ha detto a margine dell’evento l’assessore al Palio Marco Gulinelli.

“I Giochi delle Bandiere Estensi rappresentano il cuore pulsante del futuro del nostro Palio. Vedere così tanti giovani atleti, preparati con passione e dedizione, gareggiare con entusiasmo e rispetto è motivo di grande orgoglio per tutta la Fondazione, per le contrade e la Corte Ducale. Ogni esercizio, ogni esibizione è il frutto di mesi di lavoro, sacrificio e amore per questa tradizione. Il mio ringraziamento va a tutti i ragazzi e le ragazze scesi in campo, alle loro famiglie che li sostengono ogni giorno, ai maestri, ai dirigenti delle contrade, ai Giudici FISB e a tutto lo staff organizzativo – soprattutto il Gran Maestro di Campo Romano Marzola, il presidente della Commissione organizzativa Paolo Felloni e il Giudice delle Masserie Giovanni Bellini – che ha reso possibile queste due splendide giornate. Senza dimenticare il pubblico, sempre caloroso e presente”, ha dichiarato il presidente della Fondazione Palio di Ferrara, Nicola Borsetti.

Le competizioni sono regolamentate da una giuria federale della Fisb (Federazione Italiana Sbandieratori) che, in base a varie categorie di giudizio, forma la valutazione finale. Sabato pomeriggio si è svolto il primo atto dei “giochi giovanili delle bandiere estensi” con le specialità coppia, squadra e musici, mentre alla sera hanno avuto luogo gli “antichi giochi delle bandiere estensi” con le specialità di singolo, grande squadra e gara musici. Domenica alle 9 c’è stata la specialità singolo dei giovanili e alle 16 le specialità di coppia e piccola squadra degli sbandieratori senior.

LE CLASSIFICHE

Antichi giochi delle bandiere estensi

Singolo Tradizionale
1° Rione Santa Maria in Vado Alessandro Tortorici
2° Borgo San Giacomo Emanuele Bigoni
3° Borgo San Giovanni Luca Ghinassi
4° Borgo San Luca Alex Conti
5° Borgo San Giorgio Diego Bazzan
6° Rione San Paolo Matteo Balboni
Grande Squadra
1° Borgo San Giacomo
2° Borgo San Luca
3° Borgo San Giovanni
4° Rione Santa Maria in Vado
5° Rione Santo Spirito
6° Borgo San Giorgio
7° Rione San Benedetto
8° Rione San Paolo
Musici
1° Borgo San Luca
2° Borgo San Giacomo
3° Borgo San Giovanni
4° Rione Santo Spirito
5° Borgo San Giorgio
6° Rione San Paolo
7° Rione Santa Maria in Vado
8° Rione San Benedetto
Coppia Tradizionale
1° Borgo San Giovanni Luca Ghinassi – Davide Lionetti
2° Borgo San Giacomo Emanuele Bigoni – Sebastiano Musacci
3° Borgo San Luca Alex Conti – Fabio Zonari
Piccola Squadra
1° Borgo San Giacomo
2° Rione Santa Maria in Vado
3° Borgo San Luca
Combinata
1° Borgo San Giacomo
2° Borgo San Luca
3° Borgo San Giovanni

Giochi giovanili delle bandiere

Singolo Tradizionale Categoria Esordienti
1° Rione San Benedetto Diego Pennini
2° Borgo San Giorgio Filippo Camattari
3° Borgo San Giacomo Carlo Vergari
Singolo Tradizionale Categoria Giovanili
1° Borgo San Luca Matteo Bacilieri
2° Borgo San Luca Sara Ventura
3° Rione San Paolo Luca Battaglia
Singolo Tradizionale Categoria Under 15
1° Borgo San Luca Federico Lenti Zappaterra
2° Rione San Paolo Michele Bolognesi
3° Borgo San Giacomo Gabriele Lombardi
Coppia Tradizionale Categoria Esordenti:
1° Rione Santa Maria in Vado Emma Fazzini – Giulia Gadenghi
2° Borgo San Giorgio Giulia Gallo – Filippo Camattari
Coppia Categoria Giovanili
1° Borgo San Giorgio Gherardo Bovolenta – Francesco Novi
2° Rione San Paolo Luca Battaglia – Mattia Crisci
3° Borgo San Giorgio Chiara Ferraro – Elena Dalfreddo
Coppia Under 15
1° Borgo San Giacomo Nicola Cicognani – Gabriele Lombardi
2° Borgo San Luca Anna Scaranaro – Viola Alberico
3° Rione Santo Spirito Matteo Santangelo – Diego Poletti
Squadra Esordienti
1° Rione Santo Spirito
2° Borgo San Luca
Squadra Giovanili
1° Rione San Paolo
2° Borgo San Giorgio
3° Rione San Benedetto
Squadra Under 15
1° Borgo San Luca
2° Borgo San Giacomo
3° Rione San Paolo
Musici Giovanili
1° Borgo San Giacomo
2° Borgo san Giorgio
Musici Under 15
1° Borgo San Giorgio
2° Borgo San Luca
3° Rione Santo Spirito
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com