Ultimo appuntamento martedì 20 maggio 2025 ore 17,30 per Storie d’Opera, la lirica raccontata nei libri nel Ridotto del Teatro Comunale Abbado di Ferrara (Corso Martiri della Libertà 6, Ferrara). Sarà presentato il libro “Lavoro culturale e occupazione” curato dal prof. Antonio Taormina dell’Università di Bologna, affiancato nelle sale del Ridotto dalla prof.ssa Alessandra Carbonaro, attiva presso lo stesso ateneo bolognese. Moderatore il giornalista Athos Tromboni. L’ingresso è libero.
Il libro, pubblicato da Franco Angeli Editore, raccoglie saggi di ben 16 autori, tutti operatori nel settore culturale, e costituisce una dettagliata testimonianza fra pubblico, professioni e luoghi della cultura italiani. I diversi contributi degli autori sono raccolti in quattro parti omogenee, che esplorano gli scenari della produzione culturale, le mappature dell’occupazione culturale in Italia, le visioni prospettiche, ed infine un focus sul mondo dello spettacolo sotto l’aspetto anche previdenziale.
Antonio Taormina, laureato magistrale presso l’Università di Bologna in Organizzazione ed Economia dello Spettacolo, si è specializzato nel management e nella progettazione della cultura. È un componente del Comitato Scientifico della Fondazione Symbola e del Comitato di direzione della rivista Economia della Cultura. Insegna al Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, collabora come esperto senior con la Scuola Nazionale del Patrimonio e delle Attività Culturali del MIC. Già componente del Consiglio Superiore dello Spettacolo del Ministero della Cultura, è stato direttore della Fondazione ATER-Formazione; coordinatore tecnico-scientifico e direttore dell’Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna realizzato dall’amministrazione Regionale con ATER. È autore di numerosi saggi e articoli sulle politiche culturali.
Alessandra Carbonaro, dopo essere stata deputata della Repubblica nella XVIII legislatura (2018-2022) ed essersi occupata, come membro della Commissione Cultura, principalmente di provvedimenti legislativi legati alle tutele dei lavoratori dello spettacolo e all’incremento delle risorse destinate al comparto, collabora adesso con festival e società di produzione legate al settore delle Performing Art. È stata assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna (Dipartimentodelle Arti), dove ha analizzato e studiato i processi di stesura delle leggi regionali in materia di politiche culturali e i finanziamenti che ne discendono, nello specifico quelli finalizzati al settore dello spettacolo dal vivo. È laureata cum laude in discipline della musica presso l’Università di Bologna e in flauto traverso presso Il conservatorio Luca Marenzio di Brescia.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com