Codigoro
17 Maggio 2025
La sindaca Zanardi: "Un invito alla responsabilità, al rispetto delle regole, con lo scopo di proteggere la vita nostra e di tutti gli altri, che circolano, come noi lungo le strade"

Guida la vita. Incontro pubblico con al Polizia di Stato

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Vandali al ristorante La Zanzara. Il racconto del titolare

Bottiglie e bicchieri mandati in frantumi, lampade da tavolo gettate a terra, mobiletti scaraventati sul pavimento, attrezzatura informatica divelta e danneggiata, cibo sottratto dalla cucina e successivamente sparso in giardino

Rinviata la liberazione uccelli salvati dal Cras in Garzaia

L'atteso e già programmato evento di liberazione di uccelli salvati dal Cras (Centro recupero animali selvatici), previsto per questa mattina, sabato 17 maggio,  nell'Oasi naturalistica Garzaia, per motivi tecnici è stato rinviato a data da destinarsi

Giornate di contrasto al gioco d’azzardo patologico

L'Equipe Dga (Disturbo da Gioco d'Azzardo) – Area Prevenzione del Servizio Dipendenze Patologiche dell’Azienda Usl di Ferrara organizza nel mese di maggio delle giornate di contrasto al gioco d’azzardo patologico

Codigoro. Il video di un impatto violento tra automobili in prossimità di una rotatoria o in autostrada, con conseguente capannello di automobili e curiosi, potenzialmente a rischio, dovuto al sopraggiungere di altri veicoli, ha aperto, questa mattina, all’Auditorium Sant’Eurosia, l’incontro pubblico ‘Guida la Vita’, organizzato dalla Polizia di Stato, in collaborazione con il Comune di Codigoro.

In occasione della settimana mondiale della sicurezza (11-18 maggio 2025), il distaccamento della Polizia Stradale di Codigoro ha offerto il suo contributo, per consentire ai cittadini e agli studenti neo-patentati di raggiungere una maggiore consapevolezza, in materia di sicurezza stradale. “Guida la vita è il titolo attribuito all’incontro odierno, un titolo capace di veicolare un messaggio potente – ha sottolineato la sindaca Sabina Alice Zanardi -, un invito alla responsabilità, al rispetto delle regole, con lo scopo di proteggere la vita nostra e di tutti gli altri, che circolano, come noi lungo le strade. Ogni scelta che compiamo quando siamo al volante o al manubrio di una bicicletta o di uno scooter, può fare la differenza tra la vita e la tragedia. La sicurezza stradale è un obiettivo che deve riguardare indistintamente adulti, studenti neo-patentati, ma anche alunni giovani, come voi in sala, che magari percorrete le nostre strade su due ruote.”

Anche la dirigente scolastica del Polo Guido monaco di Pomposa, Angela Lucibello, esortando gli studenti in sala “ad essere piloti consapevoli della vostra vita”, si è soffermata sull’importanza della sicurezza stradale. “La patente di guida è un simbolo di conquista dell’indipendenza – ha rimarcato la dirigente scolastica -, ma la parola limite è la chiave di tutto e chi la dimentica mette a repentaglio la vita propria ed altrui.” Il numero elevato di incidenti stradali che insanguinano le strade italiane deve essere motivo di riflessione profonda, una battaglia di democrazia, alla quale tutti possono e devono contribuire con la loro condotta.

I controlli della Polizia Stradale sui bus in partenza per le gite scolastiche degli studenti (con particolare riferimento all’autista e alla sua patente di guida, ma anche al mezzo), costituiscono l’ultimo, di una serie di protocolli siglati dal Ministero dell’Interno e dal Ministero dell’Istruzione, per incrementare la sicurezza stradale di tutti.

Il comandante del distaccamento della Polizia Stradale di Codigoro, ispettore Francesco Zanfardino, ha poi illustrato una serie di norme inasprite dalla recente riforma al Codice stradale, in vigore da dicembre 2024. “Nonostante il pericoloso uso dei cellulari alla guida, che ha incrementato gli incidenti – ha evidenziato Zanfardino – l’Unione Europea si è prefissata un obiettivo ambizioso, quello di ridurre, entro il 2030, i morti sulle strade del 50%, rispetto al 2019.”

E’ stato poi mostrato il funzionamento del precursore e dell’alcoltest, a cui sono seguite le indicazioni dettagliate sulle conseguenze, nelle quali possono incorrere i conducenti alla guida in stato di alterazione alcolica. Per i primi tre anni dal conseguimento della patente, come noto, da 18 a 21 anni, è previsto il tasso zero alla guida. Anche in bicicletta o in monopattino non è consentito circolare sotto in stato di ubriachezza e se per un verso non sono previste la decurtazione di punti o il ritiro della patente, viene comunque attivata una procedura finalizzata alla revisione della della patente stessa.

“E’ comunque prevista una sanzione per ubriachezza manifesta, anche per chi circola a piedi – ha puntualizzato Zanfardino -; talora, purtroppo ci capita di intervenire nei confronti di ragazzi che rischiano il coma etilico per ubriachezza  manifesta, mentre camminano lungo strade o marciapiedi, dopo una serata in un locale. I dati rilevati, comunque, restano.”

Sono poi stati approfonditi numerosi temi dall’assunzione di stupefacenti, caratterizzata dall’assenza di soglie, prevista invece per gli alcolici, con controlli che possono essere eseguiti su sangue e saliva, sino alle norme che riguardano la circolazione di pedoni e velocipedi, all’uso delle cinture di sicurezza (obbligatorie su tutti i sedili), ai sistemi di ritenuta per i bimbi.

L’ultima parte dell’incontro è stata riservata ai consigli utili, tra cui il download della patente di guida sulla app IO, ritenuta modalità di esibizione riconosciuta regolarmente dalle Forze dell’Ordine, in caso di controlli stradali. La stess aAPP consente di visualizzare i punti disponibili sulla propria patente, mentre un’applicazione gratuita, come lo è iPatente, permette di verificare e monitorare la scadenza della propria assicurazione o della revisione dei veicoli intestati.

Due portali di grande supporto sono: https://www.commissariatodips.it/profilo/commissariato-di-ps-on-line/index.html (in grado di recepire segnalazioni e fornire informazioni e supporto anche a coloro che hanno subito truffe online, purtroppo fenomeno in crescita) e https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/

“La nostra porta è sempre aperta – ha concluso l’ispettore Zanfardino -, non giudichiamo nessuno e siamo sempre pronti all’ascolto. Talora, chi subisce truffe, non ha il coraggio di chiedere aiuto a parenti o amici, per senso di pudore. Noi ci siamo sempre, come è avvenuto recentemente anche per le terribili truffe sentimentali, che circolano con sempre maggiore frequenza online. C’è un altro reato sul web che sta colpendo soprattutto i più giovani. Si chiama sextortion, ricatto basato sulla diffusione di immagini o filmati, a sfondo sessuale.”

La Polizia di Stato opera a 360° al servizio e a tutela dei cittadini. Il Distaccamento della Polizia Stradale di Codigoro (S.S. Romea, km 43) è aperto al pubblico, dalle 9 alle 12, dal lunedì al sabato e risponde al recapito: 0533-728911.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com