Bondeno. Le classi prime si formeranno e saranno confermate in tutti i plessi del territorio per l’anno scolastico 2025-2026, in partenza dalla metà di settembre: questo quanto emerso dai dati ufficiali forniti dall’Istituto Comprensivo “Bonati” e dall’Istituto Superiore “Carducci”.
Da Scortichino a Bondeno, dalle elementari alle superiori, saranno 12 le nuove classi prime che andranno a insediarsi. “Un ottimo risultato che conferma in primis la qualità dell’istruzione garantita dai nostri plessi, nonché quella dei servizi collaterali messi in campo dall’Ente” è quanto esprime il sindaco, Simone Saletti.
Nel dettaglio, alla scuola primaria vengono confermate in toto le prime classi già formate lo scorso anno, ovvero quattro al plesso del Capoluogo (due al tempo pieno e due al tempo modulare), e sarà formata senza problemi anche la prima di Scortichino, continuando dunque ad avere una sezione per ogni anno di studio anche nel plesso frazionale.
Si mantiene poi solido l’ingresso di nuovi alunni alla secondaria inferiore (ex medie) di Bondeno: saranno infatti cinque le nuove sezioni che andranno a formarsi all’inizio del prossimo anno scolastico, contando su oltre cento studenti in entrata. Infine, per quanto riguarda le due scuole superiori, una prima si formerà al Liceo scientifico e una al Professionale commerciale-turistico, bilanciando perfettamente l’uscita di due quinte a seguito della prossima maturità e confermando in toto l’organico di quindici classi fra liceo (9) e Ipssc (6).
“Il dato che in questi anni emerge con forza sempre crescente è la permanenza dei nostri ragazzi sul territorio – commenta entusiasta l’assessore alla Scuola, Francesca Aria Poltronieri -: soprattutto per quanto riguarda il cruciale passaggio dalla primaria alla secondaria, i giovani scelgono di restare a Bondeno praticamente al 100%. Si tratta di un risultato assolutamente non scontato di cui andiamo fieri, sicuramente figlio dell’eccellente offerta didattica da un lato e della quantità di servizi garantiti dall’altro”.
“Come amministrazione – specifica l’assessore -, garantiamo ad esempio un efficiente servizio di trasporto ‘porta a porta’ per quanto concerne la primaria, a cui vanno aggiunti gli altri trasporti per ogni ordine scolastico e il trasporto intercomunale per le superiori. Se si aggiungono poi il servizio mensa, il pre e post scuola, e il buono libri e cancelleria dedicato a ogni studente in ingresso alle elementari, medie e superiori, si costruisce un palinsesto di opportunità di prim’ordine, essenziali a famiglie e alunni”.
“Infine, da non trascurare – conclude Poltronieri -, i progetti extradidattici orientati alla crescita culturale, fra cui l’apprezzato concorso artistico con cui ogni anno andiamo a creare e distribuire gratuitamente il diario scolastico per elementari e medie. Un grazie anche ai docenti e alle dirigenze scolastiche per la qualità della formazione”.
L’anno scolastico 2025-2026 avrà inizio lunedì 15 settembre, per terminare sabato 6 giugno 2026.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com