Terza e ultima giornata per l’edizione 2025 del Festival della Progettazione Europea | European Projects Festival. Il filo conduttore è l’unità all’interno del contesto di un’Europa pronta ad affrontare il futuro.
Il programma di oggi venerdì 16, totalmente gratuito e aperto al pubblico, inizierà, sempre all’interno di Palazzo Bevilacqua Costabili, con il keynote di Yasmin Doghri intitolato “Il mosaico dell’Europa: unità in tempi di trasformazione”.
Due le tavole rotonde della mattina, di particolare interesse soprattutto per i più giovani, con focus su moda ed espressione artistica: “Fashion forward: padroneggiare l’arte del design attraverso un diploma di formazione professionale” e “Storie di danza: unire comunità e patrimonio attraverso la danza”. Seguirà il panel “Prisma: un progetto per promuovere il benessere psicologico dell’intera comunità universitaria”.
Nel pomeriggio spazio ai temi umanitari e legati alla sostenibilità, a cominciare dalle tavole rotonde “Diritti umani e flussi migratori: una sfida centrale per l’Europa”, “Giardini e orti storici d’Europa: percorsi verdi tra tradizione e politiche sostenibili”, oltre alla terza tappa del “Percorso di Pace” in programma presso Casa Lampronti a cura del docente di antropologia culturale Giuseppe Scandurra.
Diversi gli approfondimenti all’interno degli workshop: “Pianificazione metropolitana guidata dalla comunità per la transizione digitale e climatica”, “Dalle ombre alle storie: un percorso verso l’unità” condotto da Meral Özçınar, docente all’Università Manisa Celal Bayar (Turchia), “Co-creare con l’Ia: comunicazione, creazione e impatto nei progetti europei” “We neet Eu – Reintegrare i Neet attraverso la mobilità” e “Erasmus+ Cli-Mic: dare potere ai giovani nell’azione per il clima attraverso la creatività”.
Al di fuori del Dipartimento di Economia dell’Università di Ferrara, precisamente presso la libreria Ubik di via San Romano 43, alle ore 18 si terrà la presentazione del libro di Michele Bellini “Salviamo l’Europa. Otto parole per riscrivere il futuro”. L’autore sarà intervistato dal giornalista de Il Resto del Carlino Federico Di Bisceglie.
Alle 21, all’interno della Biblioteca Bassani, il Teatro Nucleo offrirà al pubblico lo spettacolo “Contra Gigantes” scritto da Horacio Czertok.
Aperitivo di chiusura della seconda edizione dell’evento, alle 19.30 presso l’Istituto I. S. “Vergani Navarra”, partner del Festival della Progettazione Europea. L’altra scuola partner è l’istituto Einaudi indirizzo tecnico multimediale. Ragazzi e ragazze delle classi IV e V hanno seguito le 3 giornate dell’evento realizzando reportage che saranno pubblicati sui canali video dell’istituto. Un modo per imparare, sul campo, le tecniche giornalistiche legate agli eventi.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com