Il Comune di Ferrara, attraverso l’Assessorato alle Pari Opportunità, ha deciso di aderire alla Giornata Internazionale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia che ricorre ogni anno il 17 maggio, ricordando la data storica in cui, nel 1990, l’omosessualità venne rimossa dalla lista delle malattie mentali dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
“La nostra città può vantare la preziosa attività di un Centro Antidiscriminazione, formalmente riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna – dice l’Assessore alle Pari Opportunità Angela Travagli – ovvero uno spazio messo a disposizione dal Comune di Ferrara già dal 2017 che, ubicato nel cuore del centro storico, si rapporta alla comunità locale quale luogo culturale, aggregativo e di promozione di una cultura inclusiva e rispettosa di ogni diversità a partire dall’identità di genere e dall’orientamento sessuale”.
“Se ancora oggi dobbiamo richiamare l’attenzione sulla ricorrenza del 17 maggio – continua – per contrastare le violenze verbali o fisiche che umiliano la dignità, le denigrazioni che escludono, le discriminazioni che isolano, significa che ancora tante persone hanno bisogno del nostro impegno politico, sociale e anche religioso”.
“In questo doloroso periodo di conflitti e di diffusa crisi economica – conclude Travagli – che investe molte realtà, diventa ancora più importante rimanere saldi sui valori etici ed umani per sviluppare sempre più una attitudine alla convivenza, al rispetto reciproco, alla pluralità”.
Il Comune di Ferrara aderisce alla Giornata Internazionale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia con la pubblicazione – nel proprio sito istituzionale – di un banner virtuale dal titolo “Ferrara promuove la libertà di essere” per testimoniare e veicolare un forte messaggio di libertà, di rispetto e valorizzazione della persona in quanto tale e della sua identità, senza alcuna discriminazione.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com