Politica
16 Maggio 2025
La consigliera de La Comune di Ferrara Anna Zonari protocolla un question time con cui vorrebbe andare a fondo alla questione

Parco di via Favero. “Come intende muoversi il Comune ora?”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Referendum. Arriva in città la Carovana della cittadinanza

Sabato 17 maggio, dalle ore 15 alle 18.30, Arci Ferrara e Cgil Ferrara promuovono in piazza Castello un’iniziativa pubblica nell’ambito della Carovana della cittadinanza, la campagna nazionale promossa da Arci in tutta Italia a sostegno della partecipazione ai referendum popolari dell’8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro

Ripartono i lavori per l’asilo a Quartesana

Procede il cantiere al nuovo asilo di Quartesana con la nuova ditta, dopo lo stop a seguito della risoluzione del contratto d’appalto con il consorzio Itaco da parte del Comune di Ferrara per grave inadempimento da parte del consorzio che gestiva i lavori

Avs e Possibile in piazza per i 5 referendum

Alleanza Verdi e Sinistra e Possibile di Ferrara organizzano per sabato 17 e domenica 18 maggio banchetti informativi sui 5 referendum che si terranno l’8 e il 9 giugno

Fabbri: “Piena solidarietà a Segala”

Il sindaco di Ferrara Alan Fabbri esprime "piena solidarietà al consigliere Enrico Segala per le gravi minacce ricevute" parlando dell'esponente dem come di un "un professionista serio e un amministratore impegnato, e il suo coraggio nel continuare il proprio lavoro merita rispetto e sostegno"

Il 7 maggio il tribunale ha disposto il blocco dei lavori nel parco che si trova tra via Favero, via Serao e via Mozzoni. Anna Zonari, per La Comune di Ferrara, ha protocollato un question time nel quale ripercorre la vicenda e chiede “con quali atti e in che tempi intende ora procedere legalmente il Comune di Ferrara per ottenere coattivamente l’area di sua spettanza e per sanare le irregolarità amministrative e contabili rilevate in tutta la vicenda”.

Mel qt zonari ricorda l’atto unilaterale d’obbligo del 10/03/1989, confermato nel 1990, con cui la proprietà avrebbe dovuto “essere ceduta gratuitamente al Comune di Ferrara, per essere adibita a verde pubblico, quale compensazione di oneri di urbanizzazione”.

La cessione gratuita però non è mai avvenuta sebbene il lotto sia a lungo stato utilizzato dai residenti della zona come parco e gli sfalci dell’erba garantiti dal Comune.

Una prima svolta, in negativo, arriva nel 2013 quando “il Comune ha accolto un’osservazione della proprietà, presentata e protocollata fuori termine, che ometteva di menzionare l’obbligo di cessione sull’intera area, e ha mappato l’intero lotto come residenziale nel nuovo strumento urbanistico (Rue), senza peraltro acquisire la metà che il privato proponeva di cedere e senza considerare le servitù”.

Si passa poi al 2019, anno in cui “il Comune ha rilasciato alla proprietà un titolo edilizio per la costruzione di villette bifamiliari sull’intera superficie del mappale, nonostante le mancate cessioni gratuite dovute e non pretese dalla Pubblica Amministrazione e l’esistenza ed esercizio di servitù di passaggio su tutta l’area”.

Zonari ricorda dunque che nel maggio 2024 “al termine della Commissione speciale d’indagine, che ha rilevato l’obbligo di cessione gratuita, il Direttore Generale del Comune ha invitato formalmente La Nuova Residenza S.r.l. a cedere l’intera area gratuitamente entro 30 giorni, minacciando altrimenti di procedere per vie giudiziarie”. Nota però che da allora “il Comune di Ferrara non ha mai proceduto in tal senso”.

“L’Ordinanza del Tribunale di Ferrara del 7 maggio 2025 – conclude Zonari – ha confermato la sospensione dei lavori e, riconoscendo la persistenza di una servitù di passaggio sull’area, ha esplicitamente legato la sua cessazione alla completa cessione dell’area Mappale 1054 al Comune, di fatto convalidando la sussistenza dell’obbligo di cessione gratuita di tale area al Comune per la sua destinazione pubblica originaria”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com