Grande successo per la Festa della Danza Putinati
Grande successo per la “Festa della Danza” organizzata dalla Polisportiva O.Putinati di Ferrara domenica 11 maggio alla Sala Estense
Grande successo per la “Festa della Danza” organizzata dalla Polisportiva O.Putinati di Ferrara domenica 11 maggio alla Sala Estense
Il celebre soliloquio Contra Gigantes di e con Horacio Czertok, vincitore del Premio Nazionale Franco Enriquez 2025 come Miglior Attore nella Categoria Teatro Classico e Contemporaneo, torna in scena a Ferrara nell’ambito di Totem – Stagione Diffusa di Teatro e Arti Performative
Un omaggio monumentale a una delle opere più iconiche della storia del rock: il Teatro Comunale Abbado di Ferrara ospita The Wall & Pink Floyd Greatest Hits, spettacolo in Prima assoluta il 17 maggio alle ore 20.30 e in replica domenica 18 maggio alle ore 16
Porto Garibaldi. Comacchio è entrata a far parte della tribù di Radio 105. L’Area Park di via Sicilia, a Porto Garibaldi, ospiterà venerdì 4 luglio la quinta e ultima tappa del 105 Summer Festival
Due serate dedicate al teatro di Luigi Pirandello, reinterpretato con passione e talento dalle nuove generazioni. Giovedì 22 e venerdì 23 maggio, alle ore 21, andrà in scena I Giganti, spettacolo tratto da I giganti della montagna, presso il Laboratorio Aperto di Ferrara
Il festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e debutta giovedì 15 maggio presso Palazzo Naselli Crispi, per poi proseguire venerdì e sabato presso il Ridotto del Teatro Comunale, giardino di Palazzo Giulio D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e loggiato di Palazzo dei Diamanti, grazie alla collaborazione con i numerosi partner istituzionali della città.
Ideatore e direttore artistico di miXXer è Stefano Cardi, docente da molti anni al Conservatorio Frescobaldi e responsabile dell’area musica contemporanea che ha illustrato i contenuti musicali di questa edizione: “Il titolo scelto per questa edizione, “Windows”, vuole suggerire le diverse immagini e i contesti che ispirano i compositori dei nostri giorni, come un affacciarsi su paesaggi sonori, vive fonti di idee musicali.
La manifestazione è nata con lo spirito di una forte collaborazione tra compositori, interpreti, docenti e studenti, come un laboratorio musicale contemporaneo che affianca la scrittura alla performance, la didattica storica alla sperimentazione, al gioco musicale.”
Il repertorio del festival, concepito sin dai suoi inizi con una forte spinta all’inclusività, lascia ampio spazio a “voci” di compositori non necessariamente riconducibili alle avanguardie della cosiddetta musica colta. Per questo motivo troviamo affiancate nei programmi culture musicali diverse che hanno in comune ricerca, sperimentazione, riflesso della cultura frammentista tipica dei nostri tempi.
Le geografie toccate nel programma sono ampie e variegate, dalla nuova musica italiana, a composizioni delle avanguardie storiche, dalle trascrizioni d’autore a brani di ispirazione popolare dell’America Latina.
Tra i compositori del XX e XXI secolo, eseguiti nel festival, citiamo: Luciano Berio, Andrea Biagioli, Giuliano Bracci, Gianluca Deserti, Franco Donatoni, Alberto Ginastera, Tiziano Manca, Michele Montagner, Goffredo Petrassi, Antonietta Rosato, Roberto Russo, Giacinto Scelsi, Fausto Sebastiani, Edgar Varèse. Anche quest’anno il festival miXXer si avvale della Media Partnership di Rai Radio 3 Classica che trasmetterà un estratto del festival.
Giovedì 15 maggio alle 17.30 si terrà il primo concerto del festival nell’ambito dei Concerti di Palazzo Naselli Crispi. Un viaggio musicale tra epoche e culture animerà il programma che spazia dal barocco di Bach al contemporaneo con una prima assoluta di Andrea Biagioli (Toccata e Largo, 2025), passando per il lirismo romantico di Schubert e le raffinate armonie della bossa nova brasiliana di Jobim, Pixinguinha e Lyra. La voce si intreccia con strumenti antichi e moderni – dal flauto al mandolino – in una fusione timbrica ricca ed originale. Non mancano incursioni nella musica colta del Novecento, con Canto notturno di Giuliano Bracci, e rarità mozartiane come Komm liebe Zither KV351. Un programma che fonde classico e popolare in un dialogo creativo e suggestivo.
Protagonisti del primo concerto del festival miXXer a Palazzo Naselli Crispi: Daniella Firpo, Gabriela Méndez, Michele Gianquinto, voci;Morena Mestieri, Chiara Marcellino, flauti; Anna Bellagamba, pianoforte; Stefano Cardi, chitarra e mandolino, Enrico Bellonzi, chitarra; Alfredo Trebbi, contrabbasso
Un’ora prima di ogni concerto è prevista, senza necessità di prenotazione, una visita guidata gratuita di Palazzo Naselli Crispi, primo esempio di architettura civile del ‘500 a Ferrara. Ritrovo alle 16.30 nel cortile del Palazzo. I concerti iniziano alle 17.30; l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. La prenotazione dei concerti è fortemente consigliata al numero 3338043626 (tramite l’invio di un messaggio Whatsapp). La rassegna prosegue fino al 12 giugno.
Il programma è consultabile sul sito www.consfe.it e www.bonificaferrara.it.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com