Salute
14 Maggio 2025
Proprio per ampliare il numero delle opzioni terapeutiche per le forme più aggressive e difficili da trattare, l’Emilia-Romagna ha reso disponibile attraverso il Servizio Sanitario Regionale la nuova terapia

Tumore alla prostata, prima terapia con radioligandi disponibile a Cona

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Giornate di contrasto al gioco d’azzardo patologico

L'Equipe Dga (Disturbo da Gioco d'Azzardo) – Area Prevenzione del Servizio Dipendenze Patologiche dell’Azienda Usl di Ferrara organizza nel mese di maggio delle giornate di contrasto al gioco d’azzardo patologico

Il tumore alla prostata è una delle neoplasie più frequenti tra gli uomini anche in Emilia-Romagna con oltre 3 mila nuove diagnosi all’anno. Nonostante sia curato bene nella nostra Regione e associato a una percentuale di sopravvivenza a cinque anni superiore alla media nazionale, i casi avanzati rappresentano una sfida importante.

Proprio per ampliare il numero delle opzioni terapeutiche per le forme più aggressive e difficili da trattare, l’Emilia-Romagna ha reso disponibile attraverso il Servizio Sanitario Regionale la prima terapia con radioligandi, erogata anche dall’Arcispedale Sant’Anna di Cona, che combina la medicina nucleare con l’oncologia di precisione, con l’obiettivo di dare una nuova opportunità ai pazienti con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mPRPC) PSMA-positivo che hanno già ricevuto precedenti trattamenti.

“Il tumore della prostata cambia la vita dell’uomo che ne é affetto. Considerando che colpisce anche uomini di media età con una vita sociale e lavorativa ancora attiva, si ha bisogno di poter contare su una strategia di cura a lungo termine che metta in fila le diverse terapie innovative”, dice Carmine Pinto, direttore di Struttura Complessa di Oncologia Medica all’Ausl–Irccs di Reggio Emilia. “Ai armaci ormonali di ultima generazione, ai chemioterapici e ai PARP-inibitori utilizzati per i pazienti con alterazioni dei geni BRCA1 e 2, si aggiunge oggi una nuova categoria: i radioligandi che veicolano radiazioni in modo selettivo sulle cellule tumorali e che rappresentano un tassello in più per la sopravvivenza con un impatto positivo sulla qualità di vita dei pazienti stessi”.

L’introduzione della terapia con radioligandi nei percorsi di cura regionali segna un importante passo avanti nella gestione del cancro della prostata avanzato. Questo approccio integra la diagnosi con la cura, permettendo nello stesso tempo di localizzare con precisione le cellule tumorali che esprimono marcatori specifici che diventano poi il bersaglio terapeutico. Agendo in modo selettivo solo sulle cellule cancerose, la terapia con radioligandi si propone come un trattamento mirato e personalizzato capace di migliorare sopravvivenza e qualità di vita dei pazienti.

“Un vantaggio più generale è la sua specificità d’azione.”, dice Stefano Fanti, medico nucleare e professore ordinario all’Università di Bologna. “Se l’immunoterapia funziona stimolando le risposte immunitarie e la chemioterapia ha un effetto basato sulla citotossicità, la terapia con radioligandi, sfruttando la radioattività a livello cellulare, ha un meccanismo di azione estremamente preciso e completamente diverso dalle altre terapie, per cui non si osserva nessuna cross resistenza. Se i pazienti non rispondono alla chemioterapia, possono beneficiare della terapia con radioligandi”.

L’Emilia-Romagna ha di recente attivato una rete oncologica sul territorio, composta da Centri autorizzati alla presa in carico dei pazienti tramite team multidisciplinari deputati alla valutazione dei casi clinici. “Al suo interno, uno dei gruppi di lavoro è specifico per la Teragnostica e la Medicina Nucleare. Tra i vari compiti di questo gruppo c’è anche quello di definire un vero e proprio percorso strutturato per l’accesso dei pazienti alla terapia con radioligandi.”, dice Federica Matteucci, direttore dell’Unità Operativa di Medicina Nucleare Ausl Romagna e Irst Meldola. “Sono state pertanto condivise a livello della Regione le modalità di selezione del
paziente e di erogazione della terapia, in modo da poter avere un inquadramento a 360 °di tipo multidisciplinare e multiprofessionale per ogni caso”.

I Centri che erogano la terapia con radioligandi sono i seguenti:

  • Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Bologna
  • Arcispedale Sant’Anna di Ferrara, Cona
  • Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” (IRST IRCCS), Meldola
  • Arcispedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com