Attualità
14 Maggio 2025
Venerdì 16 maggio l’appuntamento è con il Festival Bonsai di Ferrara Off Teatro a Baura. Sabato 17 tornano le visite guidate gratuite agli Impianti Idrovori di Cona, Codigoro e Marozzo

Un fine settimana all’insegna della cultura e alla coperta delle idrovore del Consorzio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Giornate di contrasto al gioco d’azzardo patologico

L'Equipe Dga (Disturbo da Gioco d'Azzardo) – Area Prevenzione del Servizio Dipendenze Patologiche dell’Azienda Usl di Ferrara organizza nel mese di maggio delle giornate di contrasto al gioco d’azzardo patologico

Torna “Maggio in Bonifica”, la rassegna di appuntamenti che il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara organizza per far conoscere gli impianti e i palazzi dell’ente e che, dalla prima edizione, è anche l’occasione per collaborazioni e vere e proprie contaminazioni artistiche, musicali e culturali.

E proprio grazie all’inedita relazione tra i luoghi della bonifica e l’arte teatrale e all partnership con Ferrara Teatro Off, venerdì 16 maggio il Consorzio ospiterà il Festival Bonsai nell’impianto idrovoro di Baura dove si terrà lo spettacolo “Strada maestra”. Si tratta di un progetto di ricerca teatrale che ha l’obiettivo di ridefinire il rapporto tra le persone e la natura, attraverso il passaggio in vari luoghi e l’incontro con un’umanità variegata, osservando tutto in modo oggettivo e sospendendo il giudizio. L’appuntamento è alle 19 al Fienile di Baura (via Raffanello, 19) dal quale si percorrerà “la strada maestra” verso l’impianto idrovoro di Baura dove si concluderà lo spettacolo. Lo spettacolo, di e con Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich è gratuito ma occorre prenotare sul sito di Ferrara Off Teatro.

Il mese di appuntamenti e iniziative di “Maggio in Bonifica” entreranno nel vivo sabato 17 maggio con l’iniziativa, che è ormai una tradizione per il Consorzio, Impianti idrovori aperti. Si tratta dell’iniziativa, ormai una tradizione per il Consorzio, che apre ufficialmente uno degli appuntamenti nazionali più importanti per le bonifiche italiane: “Il Cerchio dell’Acqua” – Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione promossa da ANBI – Associazione Nazionale Bonifiche Italiane che si terrà, appunto, dal 17 al 25 maggio. In occasione dell’apertura degli impianti sarà possibile visitare gratuitamente senza prenotazione – dalle alle 12 e dalle 15 alle 17 con partenza ogni ora – guidati dal personale del Consorzio, l’impianto idrovoro di Sant’Antonino di Cona con archivio e biblioteca, costruito tra il 1924 e 1926 e dotato di tre grandi pompe centrifughe ad asse orizzontale, direttamente accoppiate a motori elettrici delle Officine Nazionali di Savignano Torino; l’impianto idrovoro di Codigoro (Via per Ferrara, 2 Codigoro) risalente a metà dell’’800, uno dei complessi più importanti della bonifica idraulica italiana e mondiale. I cinque stabilimenti che lo compongono attualmente, costruiti e modificati nell’arco di oltre un secolo, sono oggi situati alla fine di due distinte reti di scolo, che raccolgono e scaricano nel Po di Volano i deflussi provenienti da un territorio di oltre 50.000 ettari; Ecomuseo della Bonifica di Marozzo (via S.P. per Codigoro, loc. Marozzo) uno dei primi impianti costruiti in provincia di Ferrara nel 1872 che consentì le bonifiche delle Valli Gallare, Trebba e Ponti sotto il livello del mare.  Dopo un’ininterrotta attività durata ben 115 anni nel 1986 lo stabilimento ottocentesco è stato sostituito da un nuovo impianto idrovoro e oggi è sede del dell’Ecomuseo della Bonifica.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com